Aggregatore Risorse
Concentrandosi su alcune delle commedie più belle scritte da Carlo Goldoni al principio degli anni Sessanta del Settecento – segnatamente La casa nova (1760, in veneziano) e la Trilogia della villeggiatura (1761, in italiano) – il corso proporrà un esame ravvicinato delle conquiste linguistiche ed espressive compiute nell’uso teatrale dell’italiano e del dialetto, riflettendo inoltre sulla curvatura protoromanzesca assunta dalla drammaturgia goldoniana in questi testi.
Due lingue per un teatro: italiano e veneziano nei capolavori goldoniani degli anni Sessanta
Svolgimento
Il corso si svolgerà dal 17 marzo al 10 giugno 2017; le lezioni si terranno presso l’Aula 1-17 di Palazzo del Broletto – Sede IUSS (Piazza della Vittoria, 15).
Bibliografia
C. Goldoni, La casa nova, a c. di G. Davico Bonino, Torino, Einaudi; C. Goldoni, Trilogia della villeggiatura, a c. di F. Fido, Venezia, Marsilio, 2005; G. Folena, L’italiano in Europa. Esperienze linguistiche del Settecento, Torino, Einaudi, 1983; S. Ferrone, La vita e il teatro di Carlo Goldoni, Venezia, Marsilio, 2011.
Esame
Gli appelli d'esame si terranno il 10 luglio alle 16:30 e il 20 luglio alle 16:30 Aula 1-17.
Ambito : Scienze Umane
Semestre: Semestre II
Anno accademico: 2016-2017