Aggregatore Risorse
Modelli catastrofali per l'analisi dei rischi naturali
Programma
Definizioni generali
Il concetto di rischio
Tipologia e tassonomia dei rischi catastrofali
I costi delle catastrofi naturali nel mondo ed in Italia
Identificare e valutare i rischi
Risk management: prevenzione, protezione e trasferimento
I modelli matematici per la stima del rischio
La componente fisico-deterministica dei modelli
La componente statistico-probabilistica dei modelli
Il rischio alluvionale: definizioni, processi fisici e metodi
La stima del rischio alluvionale in Italia
Il corso sarà offerto in inglese, se richiesto.
Svolgimento
Il corso si svolgerà dal 24 ottobre al 19 dicembre 2018 e si terrà presso la Sede IUSS di Palazzo del Broletto.
Calendario
Mer 24 ott 17-20
Mer 7 nov 18-20
Mer 14 nov 18-20
Mer 21 nov 18-20
Mar 27 nov 18-20
Mer 28 nov 18-20
Mar 4 dic 18-20
Mar 5 dic 18-20
Mar 11 dic 18-20 annullata (recupero da definire)
Mer 12 dic 18-20
Mar 18 dic 18-20
Mer 19 dic 18-20
Bibliografia
Kirsten Mitchell-Wallace, Matthew Jones, John Hillier, Matthew Foote, Natural Catastrophe Risk Management and Modelling: A Practitioner's Guide, Wiley, 2017
J.C. Gaillard, Natural Hazards and Disasters, Wiley, 2017
Esame
1° appello: 18 gennaio 2019
Professore Associato in Costruzioni Idrauliche, Marittime ed Idrologia
Classe : Scienze Tecnologie e Società
Ambito : Scienze e Tecnologie
Semestre: Semestre I
Anno accademico: 2018-2019
Luogo : Aule Sede Iuss
Durata : 25 ore