Aggregatore Risorse
Profili Fiscali delle start-up innovative e degli intangible assets
Iniziativa di formazione dell'Ufficio JoTTO (Ufficio di Trasferimento Tecnologico congiunto tra Scuola Universitaria Superiore IUSS, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Scuola Normale Superiore di Pisa e Scuola IMT Lucca).
Il seminario “Profili Fiscali delle start-up innovative e degli intangible assets”
si svolgerà venerdì 3 Maggio p.v., dalle ore 15 alle ore 17, presso la Sala del Camino del Palazzo del Broletto.
L'evento sarà tenuto dal Dott. Stefano Moratti della Scuola IUSS e dal Dott. Paolo Piantavigna dell’Università degli Studi di Pavia.
Il seminario si focalizza su due tematiche fiscali di particolare interesse per le imprese: il regime delle start up innovative e l’inquadramento degli intangible assets.
I regimi fiscali agevolati a sostegno delle nuove iniziative imprenditoriali costituiscono un profilo di strategica rilevanza per favorire lo sviluppo economico del Paese. L’obiettivo del seminario è quello di offrire un approfondimento sui recenti interventi a favore delle start up mettendone in risalto i presupposti di applicazione ed i meccanismi operativi al fine di facilitare l’orientamento tra le diverse opzioni esistenti.
La seconda parte del seminario è dedicata all’approfondimento del regime fiscale dei beni
intangibili, il cui ruolo all’interno del processo di gestione e di posizionamento strategico delle imprese ha assunto negli ultimi anni crescente rilevanza. Beni come licenze commerciali, brevetti industriali e marchi possono, infatti, essere sfruttati dagli imprenditori non solo a fini commerciali come strumenti di business, ma anche a fini fiscali come strumenti di pianificazione in grado di generare risparmi d’imposta.
Si rivolge a professori, ricercatori, allievi, personale amministrativo, imprenditori,
libero-professionisti e imprese.
La partecipazione è libera
Per maggiori informazioni:
terzamissione@iusspavia.it