Visualizzazione Contenuto Web
I corsi obbligatori del primo anno, tenuti presso la Scuola Superiore S. Anna a Pisa, comprendevano:
- Matematica per le scienze sociali
- Statistica ed econometria
- Microeconomia
- Macroeconomia
- Storia del pensiero economico
- Storia Economica
Ciascun corso è stato organizzato in moduli:
1. Matematica per le scienze sociali
- Algebra lineare
- Analisi matematica
- Equazioni differenziali
- Ottimizzazione statica
- Ottimizzazione dinamica
- Introduzione ai processi stocastici
2. Statistica ed econometria
- Elementi di base
- Serie storiche
- Microeconometria
3. Microeconomia
- Consumo
- Produzione, mercati ed equilibrio
- Introduzione all'Equilibrio Economico Generale
- Teoria dei giochi
- Teoria delle decisioni
- Organizzazione Industriale
- Economia delle organizzazioni
- Informazione, conoscenza e innovazione
- Cambiamento tecnologico e dinamica industriale
4. Macroeconomia
- Fatti stilizzati
- Introduzione alla macroeconomia
- Crescita economica: Teoria ed evidenza empirica
- Macroeconomia dinamica
- Argomenti di macroeconomia: consumi e investimenti
- Macroeconomia evolutiva
5. Storia del pensiero economico
6. Storia Economica
All'inizio del secondo anno sono stati impartiti allo IUSS brevi moduli intensivi, definiti in base agli interessi e alle esigenze degli studenti, che hanno incluso tra gli altri:
- Innovazione e dinamica industriale (Corso avanzato)
- Neuroeconomia e fondazioni cognitive del comportamento economico e sociale
- Fondazioni e implicazioni filosofiche della teoria economica e della altre scienze sociali
- Sviluppo economico, sviluppo umano e welfare
- Analisi e gestione dei rischi estremi
- Economia e diritto.
Gli allievi hanno avuto anche accesso ad uno dei moduli impartiti presso la Scuola Superiore S. Anna, tra cui:
- Economie computazionali basate su agenti
- Commercio Internazionale
- Economia del lavoro
- Modelli evolutivi della innovazione, crescita e fluttuazioni economiche.