Visualizzazione Contenuto Web
Il Centro CARISMA risponde all’esigenza di coordinamento dei numerosi profili disciplinari presenti nello IUSS che afferiscano alle tematiche del cambiamento climatico e dello sviluppo sostenibile. CARISMA si propone come naturale referente presso IUSS per l’iniziatva Center for Climate Change studies and Sustainable Actions (3CSA) delle Scuole Universitarie Federate e per il Dottorato Nazionale su Sviluppo Sostenibile e Cambiamento Climatico. L’attività di ricerca ha per obiettivi principali:
- L’analisi dei dati e modellistica dei processi del sistema Terra e del sistema economico.
- La valutazione dell’impatto sull’ambiente e sull’uomo di eventi naturali estremi ed attività antropiche, con particolare riferimento al cambiamento climatico.
- La valutazione e gestione del rischio associato agli impatti.
- La formulazione e proposta di nuovi modelli economici, politici e giuridici di sviluppo sostenibile.
Le principali attività di ricerca sono:
- Valutazione delle possibili evoluzioni del clima e degli effetti dei cambiamenti climatici e della variabilità climatica sull’ambiente, sull’uomo e sulle sue organizzazioni sociali, a sostegno dello sviluppo sostenibile.
- Integrazione del cambiamento climatico nell’analisi e gestione del rischio, attraverso l’uso di dati e modellistica climatica.
- Sviluppo di metodologie integrate per il supporto dell'analisi complessiva del rischio associato a fenomeni complessi di origine naturale e tecnologica anche in combinazione (multi-hazard risk assessment).
- Miglioramento della modellistica del sistema terrestre, comprese le sue interazioni con le dinamiche sociali e socio-economiche al fine di supportare il processo decisionale per una gestione integrata ed economicamente vantaggiosa dei rischi a sostegno dello sviluppo sostenibile.
- Sviluppo di tecnologie dell’osservazione della Terra basate sulla teoria dei campi elettromagnetici e sulle proprietà dell’interazione radiazione-materia che coinvolgano aspetti matematici (es. problemi inversi e inferenza statistica) e fisico-chimici (es. elettromagnetismo, microfisica, propagazione e diffusione elettro-magnetica).