Aggregatore Risorse
Il corso sarà offerto in inglese, se richiesto.
Astronomia X: strumentazione, analisi dati e pubblicazione dei risultati
Programma
La scoperta della prima sorgente di raggi X al di fuori del Sistema Solare è avvenuta nel 1962, grazie a un piccolo strumento trasportato per pochi minuti oltre la nostra atmosfera da un missile balistico. Da allora strumenti sempre più grandi e precisi, a bordo di satelliti in orbita terrestre, ci hanno permesso di scoprire molti fenomeni astrofisici inaccessibili alle altre bande dello spettro elettromagnetico.
Dopo un'introduzione alle principali sorgenti cosmiche di raggi X e una panoramica della strumentazione e delle tecniche osservative utilizzate per osservare il cielo ai raggi X, gli Allievi saranno coinvolti in alcune attività di ricerca in corso presso la Scuola.
In particolare, impareranno ad utilizzare cataloghi astronomici e immagini raccolte da telescopi sensibili a diverse lunghezze d'onda, per analizzare e interpretare alcune interessanti sorgenti di raggi X.
L’attività si concluderà quindi con la redazione di una bozza di articolo scientifico, in modo da sperimentare, in maniera semplificata, le varie fasi che caratterizzano il lavoro di ricerca nel campo dell’astrofisica osservativa: la costruzione della strumentazione, la programmazione delle osservazioni, l'analisi dei dati, l'interpretazione dei risultati e la loro pubblicazione.
Prerequisiti
Questo corso, di tipo avanzato e laboratoriale, è consigliato agli Allievi che abbiano seguito il corso "La ricerca di vita extraterrestre" o che abbiano conoscenze di base di astronomia.
Svolgimento
Calendario
Martedì 2 marzo, ore 18-20
Giovedì 4 marzo, ore 18-20
Sabato 6 marzo, ore 9-12
Martedì 9 marzo, ore 18-20
Venerdì 12 marzo, ore 18-20
Martedì 16 marzo, ore 18-20
Giovedì 18 marzo, ore 18-20
Sabato 20 marzo, ore 9-12
Martedì 23 marzo, ore 18-20
Giovedì 25 marzo, ore 18-20
Sabato 27 marzo, ore 9-12
Bibliografia
Testo consigliato:
Frederick D. Seward, Philip A. Charles "Exploring the X-ray Universe" Cambridge University Press
Altro materiale bibliografico (principalmente articoli scientifici) verrà consigliato durante il corso.
Esame
1° Appello: 19 aprile 2021
2° Appello: 10 maggio 2021
Professore Associato in Astronomia e Astrofisica
Classe : Scienze Tecnologie e Società
Ambito : Scienze e Tecnologie
Periodo: Semestre II
Anno accademico: 2020-2021
Luogo : Il corso si terrà in modalità remota
Durata : 25 ore
Visualizzazione Contenuto Web