Aggregatore Risorse
Il corso sarà offerto in lingua inglese, se richiesto.
Astronomia X: strumentazione, analisi dati e pubblicazione dei risultati (corso avanzato)
Programma
La scoperta della prima sorgente di raggi X al di fuori del Sistema Solare è avvenuta nel 1962, grazie a un piccolo strumento trasportato per pochi minuti oltre la nostra atmosfera da un missile balistico. Da allora strumenti sempre più grandi e precisi, a bordo di satelliti in orbita terrestre, ci hanno permesso di scoprire molti fenomeni inaccessibili alle altre bande dello spettro elettromagnetico.
Dopo un'introduzione alle principali sorgenti cosmiche di raggi X e una panoramica della strumentazione e delle tecniche osservative utilizzate per osservare il cielo ai raggi X, gli Allievi potranno affrontare l’analisi di dati reali acquisiti dal satellite dell’ESA XMM-Newton. L’attività si concluderà quindi con la redazione di un articolo scientifico, in modo da sperimentare, in maniera semplificata, le varie fasi che caratterizzano il lavoro di ricerca nel campo dell’astrofisica.
Prerequisiti
Questo corso, di tipo avanzato, è riservato agli Allievi degli ultimi 2 anni della Classe di Scienze, Tecnologie e Società, ambito di Scienze e Tecnologie.
Su richiesta, potranno frequentarlo anche Allievi di altri ambiti accademici o anni di corso che abbiano un forte interesse e conoscenze di base di astronomia (avendo, per esempio, già seguito il corso IUSS sulla ricerca di Vita Extraterrestre).
Vista la sovrapposizione di alcune delle tematiche trattate, non potrà iscriversi a questo corso chi ha già frequentato in passato i corsi IUSS “Costruiamo una missione spaziale di astronomia X” o “Come si costruisce una missione spaziale”.
Svolgimento
Il corso si svolgerà dal 2 marzo all’ 8 aprile 2020, presso le Aule della Sede Iuss di Palazzo del Broletto (Piazza della Vittoria, 15 - Pavia)
Calendario:
Lunedì 2 marzo, ore 18-20 Lezione in modalità remota
Mercoledì 4 marzo, ore 18-20 Lezione in modalità remota
Lunedì 9 marzo, ore 18-20 Lezione in modalità remota
Mercoledì 11 marzo, ore 18-20 Lezione in modalità remota
Lunedì 16 marzo, ore 18-20 Lezione in modalità remota
Mercoledì 18 marzo, ore 18-20 Lezione in modalità remota
Lunedì 23 marzo, ore 18-20 Lezione in modalità remota
Mercoledì 25 marzo, ore 18-20 Lezione in modalità remota
Lunedì 30 marzo, ore 18-20 Lezione in modalità remota
Mercoledì 1 aprile, ore 18-20 Lezione in modalità remota
Lunedì 6 aprile, ore 18-20 Lezione in modalità remota
Mercoledì 8 aprile, ore 17-20 Lezione in modalità remota variato orario ore 18-20
Lunedì 20 aprile ore 18-19 Lezione in modalità remota New!!
Bibliografia
Frederick D. Seward, Philip A. Charles "Exploring the X-ray Universe" Cambridge University Press
Esame
1° Appello: 4 maggio dalle ore 16.30 n modalità remota
2° Appello: 5 giugno in modalità remota
Professore Associato in Astronomia e Astrofisica
Classe : Scienze Tecnologie e Società
Ambito : Scienze e Tecnologie
Periodo: Semestre II
Anno accademico: 2019-2020
Luogo : Pavia - Sede Iuss Palazzo del Broletto (Piazza della Vittoria, 15)
Durata : 25 ore
Visualizzazione Contenuto Web