Aggregatore Risorse
Il corso sarà offerto in italiano
Filosofia della mente
Programma
Il corso mira a una introduzione alla filosofia della mente contemporanea, con particolare attenzione al tema del posto dei fenomeni mentali nell’ordine naturale e ai rapporti tra la filosofia e i principali programmi di ricerca scientifici sviluppati nell’ambito delle scienze della mente degli ultimi sessant’anni (dalla scienza cognitiva classica alla scienza cognitiva delle 4E– embodied, embedded, enacted, extended). Per quanto attiene al primo tema, discuteremo (a) l’idea (di origine cartesiana) della coscienza come “marchio del mentale”, e (b) la difficoltà di sviluppare delle teorie naturalistiche della coscienza. Rispetto al secondo tema verranno discussi alcuni risultati delle scienze della mente che hanno impatto su specifici problemi filosofici: la mente può essere spiegata in termini scientifici? Quali sono i rapporti tra la concettualizzazione scientifica dei fenomeni mentali e l’immagine ordinaria di noi stessi? Dobbiamo pensare alla mente come a una serie di computazioni realizzate nel cervello o gli stati mentali vanno caratterizzati direttamente come stati cerebrali? O il pensiero è incarnato, e in questo caso che ruolo hanno il corpo e l’ambiente nella realizzazione delle attività cognitive?
Potranno infine essere proposte esercitazioni nell’ambito della neuroetica, degli studi sulla natura del soggetto di esperienza e sui nuovi sviluppi dell’Intelligenza Artificiale.
La frequenza al corso è obbligatorio e gli allievi saranno invitati a contribuire al corso, su base volontaria, con relazioni scritte, presentazioni, discussioni di gruppo.
Prerequisiti
Il corso non richiede particolari conoscenze pregresse.
Svolgimento
Calendario
Il corso si svolgerà dal 16 marzo al 28 aprile 2021
- Martedì 16/03 18.00-20.00
- Mercoledì 17/03 18.00-20.00
- Martedì 23/03 18.00-20.00
- Mercoledì 24/03 18.00-20.00
- Martedì 30/03 18.00-20.00
- Mercoledì 31/03 18.00-20.00
- Martedì 13/4 18.00-20.00
- Mercoledì 14/4 18.00-20.00
- Martedì 20/04 18.00-20.00
- Mercoledì 21/04 18.00-20.00
- Martedì 27/04 18.00-20.00
- Mercoledì 28/04 17.00-20.00 [
Bibliografia
Di Francesco M., Marraffa M., Tomasetta A., Filosofia della mente. Corpo, Coscienza, Pensiero Carocci Roma 2017, capp. 1, 2.
Angelucci, A., Che cos’è un esperimento mentale, Carocci, Roma 2018
De Caro M., Marraffa M., Mente e morale, Luiss University Press, Roma 2016
Approfondimenti
Di Francesco M. Piredda G., La mente estesa. Dove finisce la mente e comincia il resto del mondo?, Mondadori Università 2012.
Di Francesco M., Marraffa M., Tomasetta A., Filosofia della mente. Corpo, Coscienza, Pensiero Carocci Roma 2017, cap. 4.
Letture ulteriori.
Caruana F., Borghi A., Il cervello in azione, Il Mulino, Bologna 2016
Caruana F., Viola M., Come funzionano le emozioni, il Mulino, Bologna 2018
Crane T. Fenomeni mentali, Raffaello Cortina Editore, Milano 2001
Datteri E., Che cos’è la scienza cognitiva, Carocci, Roma 2017
Ferretti, G., Zipoli Caiani S., Vedere e agire. Come Occhio e cervello costruiscono il mondo, il Mulino, Bologna 2018
Gallagher S., Enactivist Interventions. Rethinking the Mind, Oxford University Press, Oxford 2017
Ienca M., Intelligenza2. Per un’unione di intelligenza naturale e artificiale, Rosemberg & Sellier, Torino 2019.
Marconi D., Filosofia e scienza cognitiva, Laterza, Roma-Bari 2001

Professore Ordinario di Logica e Filosofia della scienza
Classe : Scienze Umane e della Vita
Ambito : Scienze Umane
Periodo: Semestre II
Anno accademico: 2020-2021
Durata : 25 ore
Visualizzazione Contenuto Web