Aggregatore Risorse
Il corso si propone di introdurre in maniera critica i principali problemi discussi nell’ambito della filosofia della mente contemporanea, con particolare attenzione alle questioni poste dall’indagine scientifica intorno alla natura, il funzionamento e l’architettura della mente.
Filosofia della mente
Programma
Il corso si propone di introdurre in maniera critica i principali problemi discussi nell’ambito della filosofia della mente contemporanea, con particolare attenzione alle questioni poste dall’indagine scientifica intorno alla natura, il funzionamento e l’architettura della mente. Alcune delle questioni trattate rimandano alla tradizione filosofica e riguardano, ad esempio, le caratteristiche essenziali dei fenomeni mentali, la possibilità di darne una spiegazione di tipo scientifico e le ragioni filosofiche pro e contro l’idea che la mente appartenga al mondo fisico.
Altri temi portano invece al cuore della scienza cognitiva contemporanea: dobbiamo pensare alla mente come a una serie di computazioni realizzate nel cervello o gli stati mentali vanno caratterizzati direttamente come stati cerebrali?
Che ruolo ha il corpo nella realizzazione delle attività cognitive?
Quali sono i rapporti tra la concettualizzazione scientifica e l’immagine ordinaria di noi stessi? Muovendo da una ricostruzione storico-teorica dell’affermarsi della nozione contemporanea di “mente”, il corso affronta queste e altre questioni mostrando nel dettaglio la complessità della ricerca attuale, nella quale si intrecciano – e si scontrano – istanze metafisiche più tradizionali e la tendenza a una radicale naturalizzazione della filosofia della mente e del mentale stesso.
Programma:
1. Redazione di una tesina concordata con il docente.
2. Lettura dei seguenti testi:
Bertrand Russell, I problemi della filosofia, trad. it. Feltrinelli, Milano, capp. 1-6.
Thomas Nagel: “Che effetto fa essere un pipistrello?”, trad. it in Id. Questioni Mortali, Il Saggiatore, Milano, trad. it in De Palma, Pareti, (a cura di), Mente e corpo, Bollati Boringhieri, Torino 2004,.
Frank Jackson: “Ciò che Mary non sapeva”, in Armando De Palma, Germana Pareti, cit.
Daniel Dennett: “Quainare i qualia”, in Armando De Palma, Germana Pareti, cit.
(facoltativo).
M. Di Francesco, “Mente e coscienza: una prospettiva filosofica”, Accademia Nazionale dei Lincei, XXXII Seminario sulla “Evoluzione biologica e grandi problemi della Biologia”, atti del convegno: Neurobiologia della coscienza, Bardi Editore, Roma, pp. 11-33
M. Di Francesco, Piredda G. (2012) “Mente estesa. Un bilancio critico”, Target article, “Sistemi Intelligenti”, La mente estesa, a cura di Massimo Marraffa e Remo Pareschi XXIV, n. 1, 2012, pp. 11-31.
M. Di Francesco, Marraffa M. (2013), “L’inconscio nella dialettica personale-subpersonale”, Sistemi Intelligenti, XXV, n. 3, 2013, pp. 485-506.
Bibliografia

Professore Ordinario di Logica e Filosofia della scienza
Classe : Scienze Umane e della Vita
Ambito : Scienze Umane
Periodo: Semestre II
Anno accademico: 2017-2018
Visualizzazione Contenuto Web