Aggregatore Risorse
Corso fondamentale per gli Allievi del 1° anno
Il "Malaffare" nel settore pubblico e privato: definire e misurare la corruzione per prevenire e reprimere un fenomeno criminale sistemico
Programma
Il corso ha l'obiettivo di prendere in esame il fenomeno del "malaffare" nei rapporti pubblico/privato sotto il versante dei principi generali che, a partire dalle disposizioni costituzionali, informano l'agire della Pubblica Amministrazione e l'iniziativa economica privata. La definizione del fenomeno verrà trattata esaminando "sinergicamente" il versante più propriamente criminologico e quello più strettamente giuridico, con particolare riguardo alle previsioni del codice penale e della legislazione complementare. Si procederà, dunque, ad esaminare il cruciale tema della "misurazione" della corruzione con particolare riguardo al c.d. Corruption Perception Index (CPI) elaborato da Transparency International ed al tema della costruzione e dell'utilizzazione degli "indicatori" per analizzare quantitativamente i fenomeni criminali ed orientare le scelte di criminalizzazione del legislatore. In termini estremamente sintetici verrà, poi, preso in esame il sistema attualmente vigente in materia di prevenzione e repressione della corruzione tra diritto amministrativo e penale, senza omettere il riferimento alle sottostanti opzioni "politiche" nazionali ed internazionali. Nella parte finale del corso verranno proposti uno/due casi studio (segnatamente, anche in ragione dell'indubbio loro rilievo mediatico, le intersezioni tra corruzione, criminalità organizzata e sanità) per "toccare con mano" le questioni politiche, giuridiche e di etica pubblica sollevate da questo male della società contemporanea. Saranno previste anche esercitazioni pratiche, nella forma della simulazione di un processo, durante le quali gli allievi saranno chiamati, in gruppo, ad assumere il ruolo dell’accusa e della difesa in modo tale da cimentarsi nell’applicazione pratica di quanto appreso durante le lezioni.
Il corso sarà offerto in inglese, se richiesto.
Svolgimento
Il corso si svolgerà dal 28 febbraio al 25 maggio 2019 presso la Sede IUSS di Palazzo del Broletto.
Calendario:
Giovedì 28/2/2019 ore 18/20
Venerdì 1/3/2019 ore 18/20 Annullata (Agg.to 29/01/2019)
Venerdì 15/3/2019 ore 18/20
Venerdì 22/3/2019 ore 18/20
Venerdì 29/3/2019 ore 18/20
Venerdì 5/4/2019 ore 18/20
Venerdì 12/4/2019 ore 18/20 Annullata
Venerdì 19/4/2019 ore 18/20 Annullata
Giovedì 2/05/2019 ore 18/20 Lezione di recupero
Venerdì 3/5/2019 ore 18/20
Venerdì 10/5/2019 ore 18/20 Annullata
Lunedì 13/05/2019 ore 18/20 Lezione di recupero
Martedì 14/05/2019 ore 18/20 Lezione di recupero
Giovedì 16/05/2019 ore 18/20 Lezione di recupero
Venerdì 17/5/2019 ore 18/20 Annullata
Lunedì 20/05/2019 ore 18/20 Lezione di recupero
Mercoledì 22/05/2019 ore 18/20 Lezione di recupero
Venerdì 24/5/2019 ore 16:30/20 ESERCITAZIONE IN AULA (SIMULAZIONE DI PROCESSO) - FINE CORSO -
Bibliografia
- FIANDACA-MUSCO, Manuale di diritto penale. Parte speciale. Volume I, Bologna, 2012, in Addenda. La recente riforma dei reati contro la pubblica amministrazione, 2013, 1 ss.
- PALAZZO, Le norme penali contro la corruzione tra presupposti criminologici e finalità etico-sociali, in Borsari (a cura di), La corruzione a due anni dalla «Riforma Severino», Padova, 2015, 70.
- DELLA PORTA-VANNUCCI, Corruzione politica e amministrazione pubblica. Risorse, meccanismi, attori, Bologna, 1995.
- BENUSSI, Diritto penale della pubblica amministrazione, Padova, 2016, 236.
- NICOTRA (a cura di), L’Autorità Nazionale anticorruzione tra prevenzione e attività regolatoria, Milano, 2016.
- https://www.transparency.it/wp-content/uploads/2017/10/Agenda-Anticorruzione-2017.pdf
- https://www.transparency.it/wp-content/uploads/2017/09/report-rapporto-su-relazioni-RPC.pdf
- https://www.transparency.org/news/feature/corruption_perceptions_index_2016
- http://www.giurisprudenzapenale.com/wp-content/uploads/2017/10/Mafia-capitale-SENTENZA.pdf
Esame
1° appello: 21 giugno ore 9.30 Aula 1-17
2° appello: 4 luglio ore 9.30 -11.00

Scuola Superiore Sant'Anna
Classe : Scienze Tecnologie e Società
Ambito : Scienze Sociali
Periodo: Semestre II
Anno accademico: 2018-2019
Luogo : Aule Sede Iuss
Durata : 25 ore
Visualizzazione Contenuto Web