Aggregatore Risorse
Il corso fornisce un quadro della storia della sintassi a partire dai modelli classici fino alle teorie contemporanee filtrato attraverso la prospettiva delle frasi con il verbo essere.
Completa il quadro un’indagine sulla nozione di lingue impossibili e sulle conseguenze che questa nozione ha per gli studi sulla relazione tra cervello e linguaggio.
Il verbo essere e le lingue impossibili.
Programma
Il corso fornisce un quadro della storia della sintassi a partire dai modelli classici fino alle teorie contemporanee filtrato attraverso la prospettiva delle frasi con il verbo essere.
Completa il quadro un’indagine sulla nozione di lingue impossibili e sulle conseguenze che questa nozione ha per gli studi sulla relazione tra cervello e linguaggio.
Svolgimento
Il corso si svolgerà dal 23 ottobre al 20 dicembre 2017 e si terrà nell'Aula 1-16 della Sede IUSS (Palazzo del Broletto - Piazza della Vittoria, 15).
Bibliografia
Moro, A. 2010 "Breve storia del verbo essere”, Adelphi, Milano
Moro, A. 2017 “Le lingue impossibili”, Cortina, Milano.
Esame
Le date per la consegna della tesina sono:
19 gennaio (1^ appello)
14 febbraio (2^ appello)
Professore Ordinario di Linguistica Generale
Classe : Scienze Umane e della Vita
Ambito : Scienze Umane
Periodo: Semestre I
Anno accademico: 2017-2018
Visualizzazione Contenuto Web