Aggregatore Risorse
Il corso sarà offerto in inglese, se richiesto.
L’eredità di Frege e Russell: origini e varietà del logicismo
Programma
Il corso introdurrà inizialmente ad alcune delle principali domande filosofiche sollevate dalla riflessione sulla matematica. Successivamente, si concentrerà su una delle principali tradizioni emerse dal dibattito sui fondamenti della matematica tra la fine del XIX secolo e gli inizi del XX secolo, sopratutto grazie ai lavori di Gottlob Frege: il logicismo. Verranno quindi investigati gli intrecci tra questioni semantiche, ontologiche ed epistemologiche in quelle posizioni che riconducono in vario modo la conoscenza matematica alla conoscenza logica (anche attraverso le modificazioni subite nel corso del tempo grazie ai lavori di Bertrand Russell, Rudolf Carnap, e altri autori). Infine, si cercherà di capire quale eredità tale tradizione ha lasciato nel dibattito contemporaneo, e in quali modi interagisce con tradizioni differenti (come quella strutturalista che si può fare risalire a Richard Dedekind).
Prerequisiti
Anche se il corso non assumerà conoscenze pregresse, sono auspicabili alcune conoscenze di base nell'ambito della filosofia del linguaggio e della logica (specialmente di tradizione analitica).
Non sono richieste particolari conoscenze preliminari di matematica. Il corso è aperto a Allievi provenienti da facoltà scientifiche con particolare interessi nei confronti della riflessione filosofica sulla matematica e la logica.
Svolgimento
Il corso si svolgerà dal 22 ottobre al 18 dicembre 2019 e si terrà nelle Aule della Sede IUSS (Palazzo del Broletto - Piazza della Vittoria, 15).
Calendario:
22 ott 2019, 18:00 - 20:00
24 ott 2019, 18:00 - 20:00
29 ott 2019, 18:00 - 20:00
30 ott 2019, 18:00 - 20:00
5 nov 2019, 18:00 - 20:00 Annullata
6 nov 2019, 18:00 - 20:00
13 nov 2019, 18:00 - 20:00
20 nov 2019, 18:00 - 20:00
26 nov 2019, 18:00 - 20:00
4 dic 2019, 18:00 - 20:00
11 dic 2019, 18:00 - 20:00
12 dic 2019, 18:00 - 20:00 Lezione di recupero
17 dic 2019, 18:30 - 20:00
18 dic 2019, 18.30-20.00
Bibliografia
Testi manualistici principali
- Panza M., Sereni A., Plato’s Problem. An Introduction to Mathematical Platonism, Palgrave Macmillan, 2013 (precedente edizione italiana: Panza M., Sereni A., Il Problema di Platone, Carocci, Roma-Bari, 2010).
- Linnebo, Ø, Philosophy of Mathematics, Princeton University Press, 2017
- Hellman G., Shapiro S., Mathematical Structuralism, Cambridge University Press, 2019.
- Dispense del docente.
Testi classici di riferimento (selezioni)
- Frege, G., Logica, pensiero e linguaggio. I Fondamenti dell'aritmetica e altri scritti, a cura di C. Penco e E. Picardi, Laterza, Bari, 2019.
- Frege, G., (1884), Die Grundlagen der Arithmetik: eine logische mathematische Untersuchung über den Begriff der Zahl, Koebner, Breslau, 1884, trad. ing. di Austin, J. In Frege, G., The Foundations of Arithmetic. A Logico-Mathematical Enquiry into the Concept of Number, Blackwell, Oxford, 1974.
- Epistolario Frege/Hilbert, in Frege, G., Alle origini della nuova logica, Epistolario scientifico, Bollati Boringhieri, 1983.
- Russell B., (1919), Introduction to mathematical philosophy (any edition).
- Hilbert, D., (1926) “On the Infinite”, in Benacerraf, P., Putnam, P. (1964), (eds.), Philosophy of Mathematics. Selected Readings, Prentice-Hall, Englewood Cliffs (N.J.), 19641; 2nd edition 19832, Cambridge University Press, Cambridge
- Carnap, R., (1983), “The logicist foundations of mathematics”, in Philosophy of Mathematics: Selected Readings, 2nd edition, Paul Benacerraf and Hilary Putnam, eds., Cambridge: Cambridge University Press, 41–52.
Possibili articoli supplementari
- Selezione di articoli in progress da: Boccuni, F, Sereni, A. (eds.) (forthcoming) Origins and Varieties of Logicism. A Foundational Journey in the Philosophy of Mathematics, Routledge.
Esame
Le date di consegna delle tesine sono fissate il:
1° Appello 21 gennaio ore 11
2° Appelo 18 febbraio ore 16

Professore Associato di Filosofia e Teoria dei linguaggi
Classe : Scienze Umane e della Vita
Ambito : Scienze Umane
Periodo: Semestre I
Anno accademico: 2019-2020
Luogo : Pavia -Sede Iuss
Durata : 25 ore
Visualizzazione Contenuto Web