Aggregatore Risorse
Il corso sarà offerto in inglese, se richiesto.
L’inconscio, la coscienza e l’io. Un’introduzione filosofica (non imparziale).
Programma
Che relazione c’è tra il mondo fisico e la nostra vita mentale cosciente? Esistono davvero stati mentali inconsci, come ormai anche al senso comune appare pacifico? E che relazione c’è tra la vita mentale e la natura dell’io? Il corso intende difendere risposte precise a queste tre domande, argomentando a favore dell’idea che la coscienza non sia un fatto fisico, che non esistano stati mentali inconsci, e che ciò che definisce l’identità personale non sono le nostre caratteristiche mentali.
Prerequisiti
non sono richieste conoscenze preliminari
Svolgimento
3 marzo (18-20) Lezione in modalità remota
4 marzo (18-20) Lezione in modalità remota
10 marzo (18-20) Lezione in modalità remota
11 marzo (18-20) Lezione in modalità remota
17 marzo (18-20) Lezione in modalità remota
18 marzo (18-20) Lezione in modalità remota
24 marzo (18-20) Lezione in modalità remota
25 marzo (18-20) Lezione in modalità remota
31 marzo (18-20) Lezione in modalità remota
1 aprile (18-20) Lezione in modalità remota
7 aprile (18-20) Lezione in modalità remota
8 aprile (17-20) Lezione in modalità remota
Bibliografia
Si segnalano alcuni testi a titolo puramente indicativo. Indicazioni puntuali saranno fornite durante il corso.
Tomasetta, Persone umane, Carocci, 2015 [parti selezionate]
Di Francesco, Marraffa, Tomasetta, Filosofia della mente, Carocci, 2017 [parti selezionate]
Per chi leggesse in inglese:
Mendelovici, The Phenomenal Basis of Intentionality, Oxford U.P., 2018 [parti selezionate]
Esame
1° Appello: 8 Maggio
2° Appello 8 Giugno
Professore Associato in Filosofia e Teoria dei Linguaggi
Classe : Scienze Umane e della Vita
Ambito : Scienze Umane
Periodo: Semestre II
Anno accademico: 2019-2020
Luogo : Pavia - Sede Iuss Palazzo del Broletto (Piazza della Vittoria, 15)
Durata : 25 ore
Visualizzazione Contenuto Web