Aggregatore Risorse
Corso fondamentale per gli Allievi del 1° Anno
La teoria economica dominante e le teorie alternative
Programma
Scopo del corso è mostrare che non esiste la teoria economica, ma che esistono molte teorie economiche. Tuttavia una di queste, la teoria neoclassica, è oggi la teoria dominante nella maggior parte delle Università e dei Governi: nonostante che le teorie alternative - quelle di Marx, di Keynes, di Sraffa e di Schumpeter –mostrino e dimostrino che i suoi postulati non sono realistici e che la sua struttura logica non regge. Il caso dell’economia, nella storia delle scienze e delle rivoluzioni scientifiche, è un caso interessante: è come se in astronomia si predicasse ancora Tolomeo, anziché Copernico, Galileo, Newton e Einstein.
Nel corso vengono affrontate le tre questioni principali del pensiero economico: valore, moneta e tecnologia per evidenziare come gli approcci possono essere assai diversi e dare adito a interventi di politica economica altrettanto diversi.
Prerequisiti
Non sono richiesti requisiti particolari
Svolgimento
Il corso si svolgerà dal 3 marzo al 26 maggio 2020.
Calendario:
3 marzo: Introduzione: Scuole di pensiero e metodologie di analisi I - ANNULLATA -
9 marzo: Introduzione: Scuole di pensiero e metodologie di analisi I - NEW - Lezione in modalità remota
10 marzo: Introduzione: Scuole di pensiero e metodologie di analisi II Lezione in modalità remota
17 marzo: Teoria del valore: Adam Smith Lezione in modalità remota
24 marzo: Teoria del valore: David Ricardo Lezione in modalità remota
31 marzo: Teoria de valore: Karl Marx Lezione in modalità remota
7 aprile: Teoria del valore: La teoria neoclassica e l’equilibrio economico generale Lezione in modalità remota
21 aprile: Teoria del valore: Piero Sraffa Lezione in modalità remota
28 aprile: Moneta: ruolo e funzioni e classificazione delle teoria monetarie Lezione in modalità remota
5 maggio: Moneta: neutralità della moneta: Arthur Pigou e il tasso d’interesse
12 maggio: Moneta: la critica di Keynes
19 maggio: Tecnologia: esogeneità e endogeneità del progresso tecnologico: la critica schumpeteriana
26 maggio: Tecnologia: l’approccio neo-schumpeteriano: cicli lunghi e paradigmi tecnologici (3 ore)
Sempre dalle 18 alle 20, tranne l’ultimo incontro dalle 17 alle 20.
Bibliografia
Giorgio Lunghini, Lectio brevis: La teoria economica dominante e le teorie alternative, Lincei 2011.
Giorgio Lunghini, Conflitto Crisi Incertezza, Bollati Boringhieri 2012.
Dispense e materiale didattico a cura del docente
Questi testi saranno forniti dal docente, altre letture saranno consigliate a lezione.
Esame
1° Appello: 12 giugno, h. 10.00
2° Appello: 14 luglio h. 10.00

Professore Associato di Economia Politica Facoltà di Economia Università di Pavia
Classe : Scienze Tecnologie e Società
Ambito : Scienze Sociali
Periodo: Semestre II
Anno accademico: 2019-2020
Luogo : Pavia - Sede Iuss Palazzo del Broletto
Durata : 25 ore
Visualizzazione Contenuto Web