Aggregatore Risorse
Il corso, partendo da singole pubblicazioni scientifiche, affronterà tutte le problematiche metodologiche relative agli studi osservazionali e sperimentali di carattere medico.
Metodologia della ricerca scientifica in medicina tra osservazioni ed esperimenti
Programma
Il corso, partendo da singole pubblicazioni scientifiche, affronterà tutte le problematiche metodologiche relative agli studi osservazionali e sperimentali di carattere medico. Sempre partendo da esempi concreti, sarà affrontato anche il tema dell’interpretazione dei risultati oltre che delle principali misure di occorrenza e associazione con particolare riferimento al loro significato. Verranno considerate sinteticamente le modalità e strategie di analisi dei dati e le loro potenzialità e limiti. Al termine del corso i discenti saranno in grado di leggere e comprendere in modo critico la letteratura scientifica medica e più in generale biomedica e, qualora interessati, anche di preparare un protocollo di ricerca di loro interesse.
Svolgimento
l corso si svolgerà dal 24 ottobre al 13 gennaio 2018 presso Saletta Sapere (Aula Esterna PT Porticato) Palazzo del Broletto ad eccezione di alcune lezioni che si terranno presso le Aule dello IUSS.
Bibliografia
La bibliografia sarà comunicata a inizio corso
Esame
1° appello d'esame: Sabato 13 gennaio 2018, ore 9-13, Aula 1-16

Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) - Istituto di Tecnologie Biomediche (ITB)
Classe : Scienze Umane e della Vita
Ambito : Scienze Biomediche
Periodo: Semestre I
Anno accademico: 2017-2018
Visualizzazione Contenuto Web