Asset Publisher
Dispositivi e macchine molecolari: le basi molecolari delle nanotecnologie
Programme
Le interazioni intermolecolari: interazioni elettrostatiche, a legame di idrogeno, donatore-accettore, metallo-legante. Formazione e stabilità di strutture complesse in soluzione. Processi di self-assembling che coinvolgono ioni metallici: doppie e triple eliche, griglie, scale.
Il legame meccanico: rotaxani e catenani. Movimenti intra-molecolari controllati nei rotaxani e nei catenani. Conversione di energia chimica o elettrochimica in lavoro meccanico: le macchine molecolari. Macchine molecolari alimentate dalla luce.
Altri dispositivi molecolari: interruttori e sensori ottici. Molecole che si comportano come porte logiche e generano un segnale luminoso: le porte logiche YES, NOT, AND, NAND. Computer molecolari.
Execution
Il corso si svolgerà dal 6 al 29 ottobre 2009 presso l'Auletta di Chimica Inorganica (1° piano) del Dipartimento di Chimica Generale, Viale Taramelli 12.
Bibliography
Note e articoli specifici messi a disposizione dal docente.
Exam
Sono previste due possibili modalita' per la prova finale (a discrezione dello studente):
1) Modalita' tradizionale: prova orale riguardante gli argomenti svolti in classe.
2) Approfondimento di un argomento specifico, con presentazione PowerPoint.
Scope : Science and Technology
Period: Semester I
Academic year: 2009-2010