Skip to main content
12.10
Immagine
Terra
Convegno Il cambiamento climatico tra mito e realtà
Esposizione data
19 Ottobre 2019
Paragrafo
Testo

Sabato 19 ottobre 2019
Ore 9.30 presso l’Aula del ‘400 
Università degli Studi di Pavia

 


L'incontro, organizzato dall'Università di Pavia (Dipartimenti di Fisica, Scienza della Terra, Scienze Politiche e Chimica) e dalla Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia è finalizzato a informare e sensibilizzare la cittadinanza sul tema del cambiamento climatico, facendo il punto sullo stato dell'arte delle conoscenze tecnico-scientifiche e sulle strategie di adattamento e mitigazione che è possibile mettere in atto per contrastarlo. 

I contenuti della giornata si collegano a diversi temi dell'Agenda 2030 dell'ONU (Goals 7,11,12,13) e si pongono come obiettivo quello di sollecitare la popolazione a comportamenti e scelte più responsabili, nella convinzione che sono proprio questi ultimi a determinare l'andamento di medio lungo periodo delle emissioni climalteranti. 

L'evento, aperto a tutta la popolazione, vuole rappresentare un momento di incontro e confronto tra la comunità scientifica e il territorio. La sessione mattutina si concentrerà sul cambiamento climatico, a tutti gli effetti una tematica orizzontale nel campo della sostenibilità ambientale, visto che gran parte dei settori d'intervento - politica dei consumi, gestione rifiuti, politica energetica, politica dei trasporti, etc hanno riflessi sulle emissioni totali e sulla loro dinamica nel tempo

Nella sessione pomeridiana i ricercatori dell'Università di Pavia e dello della Scuola IUSS Pavia, caratterizzati da una spiccata multidisciplinarietà, spiegheranno in un’ottica multidisciplinare le loro ricerche nel campo della sostenibilità, cercando di mettere in luce proprio come la fusione di competenze e responsabilità rappresenti una chiave di successo per il futuro. 

Le principali testimonianze riguarderanno: la regolamentazione giuridica del clima, geopolitica e cambiamenti climatici, politiche fiscali e politiche ambientali, biodiversità e cambiamenti climatici, agricoltura e impatti ambientali, le prospettive dell'auto ad idrogeno, dal paleoclima al clima del futuro, le evidenze dell'origine antropica del cambiamento climatico.

L'incontro è inserito all'interno dei Saturdays for Future di Asvis (https://saturdaysforfuture.it/)

PROGRAMMA
9.30 Saluti e presentazione

Adalberto Piazzoli - Comitato Organizzatore
Francesco Svelto - Rettore Università di Pavia
Riccardo Pietrabissa - Rettore Scuola Universitaria Superiore IUSS Pavia
Claudia Lupi - Referente Itacà Pavia

10.00 Sessione I
Introduce e modera Alberto Rotondi - Dipartimento di Fisica Università di Pavia

10.15 Cambiamenti climatici: osservazioni e proiezioni future
Roberto Buizza - Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e coordinatore dell’iniziativa federata sulla
climatologia con Scuola Normale Superiore e Scuola IUSS Pavia

11.00 Pausa

11.15 Mare Mediterraneo: variazioni passate, presenti e future del livello del mare
Fabrizio Antonioli - ENEA Casaccia - Laboratorio Modellistica Climatica e Impatti

12.00 Cambiamento climatico e transizione energetica: faremo in tempo?
Stefania Migliavacca - Eni Corporate University - Scuola Mattei

15.00-18.00 Sessione II
I ricercatori dell’Università di Pavia e della Scuola IUSS dialogano con la cittadinanza nel tentativo di chiarire quanto sappiamo del cambiamento climatico e quali strategie di adattamento e mitigazione è possibile mettere in atto.
Moderano Adalberto Piazzoli e Andrea Tiengo

POLITICHE
Giovanni Cordini - Clima, diritto e ambiente
Andrea Zatti – Politiche fiscali e clima
AMBIENTE
Claudia Lupi - Dal Paleoclima al clima del Futuro
Marco Gaetani - Evidenza dell'origine antropica del cambiamento climatico
Anna Occhipinti e Agnese Marchini - La tropicalizzazione del Mediterraneo
Anca Macovei e Andrea Mondoni - Pianeta verde e sfide del clima
Mauro Fasola e Diego Rubolini - La fauna si adatta ai cambiamenti climatici?
Clara Armaroli - Aree costiere e cambiamento climatico
ENERGIA
Lucio Andreani - Energia dal sole: sogno o realtà?
Paolo Ghigna - Esiste l'idrogeno “verde”?

Programma