Skip to main content
20.09
Immagine
Scienza al Castello
SHARPER La Scienza al Castello
Esposizione data
27 Settembre 2019
Paragrafo
Testo

Castello Visconteo di Pavia
dalle ore 14:00 alle 24:00

 

 

Venerdì 27 settembre, dalle ore 14 fino a mezzanotte il Castello Visconteo aprirà il suo magnifico cortile al grande pubblico per un’intera giornata di esperimenti e applicazioni di diverse discipline scientifiche allestiti presso gli stand espositivi, dove i ricercatori dialogheranno con i visitatori per mostrare le ricerche legate alle principali attività svolte dalla Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia, dall’università e dai vari istituti di ricerca operanti sul territorio.

Scienza al Castello sarà uno straordinario itinerario lungo gli stand dei ricercatori per imparare, scoprire, riflettere: dalla caccia alle fake news ai meccanismi di funzionamento del cervello; dagli esperimenti di meteorologia alla fisica e alle bolle di sapone; dalle particelle subatomiche a quelle contro il cancro; dalla scienza al servizio della giustizia agli studi nel campo della sicurezza antisismica; dalla preistoria dei reperti fossili all’ascolto degli ultrasuoni emessi dai pipistrelli durante la visita guidata in notturna. Un mondo di scoperte da fare in Castello, dove sarà allestito anche lo spazio “Piccoli scienziati” dedicato agli esperimenti per i più piccoli, mentre all’“EU CORNER” sarà possibile dialogare con ricercatori, studenti e tecnici coinvolti nel programma Erasmus.

La Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia, scuola universitaria per giovani di talento, sarà presente al Castello con un suo stand espositivo, dove i ricercatori accoglieranno il pubblico e lo accompagneranno, attraverso l'esposizione di poster, con racconti, esperimenti e giochi, in un percorso tra i propri filoni di ricerca più caratterizzanti che spaziano dai cambiamenti climatici e le azioni per la sostenibilità, ai rischi naturali e alla loro mitigazione, alle neuroscienze cognitive, alla neurolinguistica e alla filosofia della mente.

Tra le altre attività proposte, verranno mostrati al pubblico alcuni degli ingredienti principali della ricerca nelle neuroscienze cognitive: dalla misura delle abilità cognitive con test neuropsicologici, alla registrazione dei movimenti oculari con eye-tracking. I partecipanti potranno mettersi alla prova con compiti di problem-solving, e sfidarsi con giochi basati sulla registrazione di onde cerebrali.

Nel campo del rischio idrogeologico, durante la giornata, verrà inoltre esposto un plastico realizzato con 3mila pezzi di lego, per simulare gli effetti di un allagamento.

Prima e dopo, alcuni imperdibili appuntamenti da segnare in calendario: lunedì 23 settembre alle ore 20.00, presso la Sala Conferenze, Palazzo del Broletto, lo IUSS partecipa a Botta di Coulomb,  un quiz scientifico a squadre  dove i giocatori si sfideranno su domande di astronomia, astrofisica, e curiosità; mercoledì 25 settembre, a “Pillole di Scienza” alle ore 21.00, presso la Sala Conferenze del Broletto, alcuni ricercatori IUSS parleranno del rischio idrogeologico del nostro territorio e di come la memoria storica e le analisi di probabilità non siano sufficienti a ridurre il rischio di disastri. Il nostro territorio è teatro di eventi catastrofici che aprono ferite nella nostra coscienza - i terremoti - e riempiono i vuoti della nostra consapevolezza - le alluvioni.

Sabato 28 settembre gran finale alle 21 a Palazzo Broletto con la Scuola Universitaria Superiore IUSS Pavia e lo “Star Party”: un viaggio in compagnia dei ricercatori che ci racconteranno grandi imprese spaziali e scoperte astronomiche guidandoci nell’esplorazione del cielo, con le immagini raccolte dai telescopi spaziali e gli scatti trasmessi in diretta dai monti dell’Oltrepò pavese, in compagnia dei ricercatori della Scuola IUSS, dell'Università di Pavia, dell’INFN e dell’associazione Astrobrallo.