Skip to main content
Immagine
Cambiamento climatico
LE PREVISIONI STAGIONALI PER I SERVIZI CLIMATICI: STRUMENTI E APPLICAZIONI | 26 maggio 2023, ore 16.00
Data
Thu, 18/05/2023
Paragrafo
Testo

MERCOLEDì 26 MAGGIO 2023, ORE  16.00

Scuola Universitaria Superiore IUSS, Aula Magna - Sala del Camino

Palazzo Broletto - Piazza della Vittoria, 15 - Pavia e collegamento su piattaforma zoom

 

Ciclo di incontri

 “Cambiamento climatico e sostenibilità: la sfida dell’adattamento”

LE PREVISIONI STAGIONALI PER I SERVIZI CLIMATICI: STRUMENTI E APPLICAZIONI

INTRODUCE

Prof. Marco GAETANI, IUSS Pavia

INTERVIENE

Dott. sa Maria del Carmen ALVAREZ CASTRO, Universidad Pablo de Olavide (UPO) Sevilla e Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC, Bologna)

Eventi meteorologici estremi di temperatura e precipitazioni, come ondate di caldo, ondate di freddo, siccità e inondazioni, hanno un grande impatto sulla salute, sull'economia (agricoltura, energia e trasporti) e sugli ecosistemi. Le previsioni climatiche stagionali sono fondamentali per sviluppare sistemi di allerta precoce applicati alla riduzione del rischio socioeconomico legato al verificarsi di eventi estremi, ogni volta più intensi, frequenti e di maggiore durata. Per i settori economici come l'agricoltura, il turismo e l'energia, disporre di informazioni anticipate sulla probabilità di accadimento di eventi estremi è di fondamentale importanza, poiché consentirebbe di pianificare in anticipo la gestione delle loro attività. Il cosiddetto "servizio climatico" si basa sulla pubblicazione di previsioni climatiche (come le previsioni stagionali) che supportino l'adattamento, la mitigazione e la gestione del rischio di disastri associati a eventi climatici estremi a livello locale. Sempre più aziende stanno incorporando questo tipo di servizio nei propri processi produttivi, essendo d'interesse non solo per la conoscenza dell'occorrenze degli eventi estremi ma semplicemente per conoscere la situazione climatica nei prossimi mesi. Le applicazioni a questi settori e gli strumenti che vengono usati per le previsioni stagionali verranno presentati durante questo seminario.

 

Si richiede l’iscrizione all’indirizzo mail: TERZAMISSIONE@IUSSPAVIA.IT

Per partecipare da remoto accedere al link: https://iusspavia.zoom.us/my/br.saladelcamino

Evento organizzato nell’ambito delle attività di Public Engagement