
26 APRILE 2022, ORE 17:30
Scuola Universitaria Superiore IUSS, Aula Magna - Sala del Camino
Palazzo Broletto - Piazza della Vittoria, 15 - Pavia
Collegamento su piattaforma Zoom
Instant Conference
SPAZIO, STRATEGIE E ASPETTI CLIMATICI IN SCENARI DI GUERRA
I cambiamenti climatici sono la scintilla che spingerà in guerra nazioni altrimenti pacifiche? Non è semplice rispondere a questa domanda, certamente tra le più intricate di questo momento. Negli ultimi anni, numerosi studiosi di politica, storia, economia e climatologia hanno sostenuto che si tratta di un’ipotesi realistica. Il legame tra violenza e cambiamento climatico dura da diecimila anni. Ma sono discussioni complicate. La statistica è una scienza che prova a dare delle risposte e la ricerca sulle relazioni tra clima e guerra amplifica l’associazione tra i due fenomeni. Il monitoraggio dallo spazio, per lo studio di entrambi ambisce a diminuire l’ampio grado di incertezza, considerando che le migrazioni che ne derivano in scenari di guerra rappresentano a loro volta un ulteriore elemento chiave del dilemma.
INTERVENGONO
Claudia ADAMO Rai Pubblica Utilità, responsabile Rai Meteo
Luca BAIONE Aereonautica Militare e Rappresentante permanente d’Italia al WMO
Carlo CACCIAMANI Direttore generale Italia Meteo
Mario MARTINA Coordinatore Dottorato Nazionale Sviluppo Sostenibile e Cambiamento Climatico IUSS Pavia
Andrea TARAMELLI Delegato nazionale Copernicus, Direttore Scientifico Centro CIRTA IUSS Pavia
INGRESSO LIBERO SECONDO LE NORME COVID-19 VIGENTI.
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA ENTRO il 21 APRILE 2022 INVIANDO UNA EMAIL A: TERZAMISSIONE@IUSSPAVIA.IT
PER PARTECIPARE DA REMOTO ACCEDERE AL LINK: https://iusspavia.zoom.us/webinar/register/
WN_CTiVKUXgQq20lNSiyGN9Eg
Contatti: terzamissione@iusspavia.it
Evento organizzato nell’ambito delle attività di Public Engagement