Web Content Display
Il Master prende in esame le modalità di acquisizione dei dati, le metodologie di indagine su materiali, tecnologie e strutture, la costruzione di quadri interpretativi per la valutazione della pericolosità, della vulnerabilità e del rischio, le tecniche di salvaguardia di elementi e strutture, le componenti essenziali di progetto per la riduzione del rischio, gli aspetti relativi a strumenti urbanistici, legali, assicurativi ed economici. Elementi di base del Master sono l'interdisciplinarità, l'esperienza internazionale, il riferimento costante alle ricerche più avanzate e l'attenzione agli aspetti applicativi.
È richiesta la frequenza, il superamento di esami e la preparazione di una tesi per il raggiungimento di complessivi 90 crediti ECTS. Attraverso i corsi gli studenti sono tenuti ad ottenere 60 crediti ECTS. Mentre, attraverso la preparazione della tesi, che può basarsi su un progetto di ricerca o essere il risultato di un tirocinio formativo, gli studenti acquisiscono i finali 30 crediti ECTS necessari.
Per maggiori dettagli sul programma dei corsi MEEES.