Web Content Display
“La missione dell’Università è costruire il futuro attraverso la cultura e la conoscenza, e contribuire a guidare il progresso attraverso la ricerca.
Anche se viene chiamata «terza missione» l’impatto sulla società è la missione: il contributo che la scienza dà al progresso per massimizzare la ricaduta e gli effetti positivi delle sue azioni a favore del benessere della società.”
Riccardo Pietrabissa
Rettore Scuola Universitaria Superiore IUSS
La Terza Missione svolge un ruolo guida nella valorizzazione della ricerca scientifica e della formazione, con il preciso impegno di partecipare alla crescita di una “società della conoscenza” capace di conciliare progresso, equità sociale e sostenibilità, con l’obiettivo di accelerare la trasformazione delle conoscenza in sviluppo e innovazione.
In quest’ottica la Terza Missione promuove il dialogo e l’interazione diretta con i cittadini, per favorire relazioni e creare sinergie tra il mondo della ricerca, la società civile, le istituzioni e le imprese.
Nel proprio ruolo di diffusore della conoscenza e attore culturale in una rete di collaborazioni la Terza Missione focalizza il proprio impegno nelle due direzioni che meglio rappresentano la propria doppia natura, di polo di promozione della cultura umanistica da una parte, e di sede di integrazione tra cultura scientifica accademica e mondo tecnologico e imprenditoriale dall'altra: il public engagement e il trasferimento tecnologico.
Public Engagement
Nell'ambito delle attività di impegno pubblico e diffusione della conoscenza, IUSS promuove la partecipazione del proprio corpo docente a pubblicazioni ed eventi di carattere pubblico e/o divulgativo; prevede l'organizzazione regolare di conferenze aperte alla città e al largo pubblico su temi di interessi umanistico, sociale e scientifico; individua temi di particolare rilevanza e attualità per l'organizzazione di instant conferences tenute dai propri docenti anche in dialogo con esperti nazionali e internazionali; partecipa alle attività di messa in rete delle conoscenze promosse da altri attori pubblici e privati a livello locale, regionale e nazionale.
Trasferimento Tecnologico
Le attività di Trasferimento Tecnologico dello IUSS si concretizzano in particolare nella partecipazione alle attività del JottoFair e del JoTTO (Joint Technology Transfer Office - http://www.jointto.it/it), progetto congiunto nato per valorizzare i risultati della ricerca delle quattro Scuole universitarie superiori Federate (SNS e Sant'Anna di Pisa, IMT di Lucca e IUSS); nella valorizzazione delle invenzioni, favorendo la nascita di spin-off e start-up; nella realizzazione di momenti di formazione e approfondimento; e di accordi e collaborazioni con le imprese, per portare sul mercato i prodotti della ricerca attraverso azioni di trasferimento tecnologico.