Web Content Display
La crescita e il rafforzamento del riconoscimento nazionale ed internazionale dell'area si basa su tre importanti filoni di ricerca, orientati a:
3) revisione dell'approccio di valutazione delle azioni indotte da moti sismici all'ambiente costruito e di appropriate tecniche di progetto, volte ad ottimizzare l'utilizzo delle risorse disponibili, partendo dalla consapevolezza che l’enorme disponibilità di dati di elevata qualità rende ormai necessaria una ridefinizione dei modelli concettuali attualmente in uso e che risalgono a più di mezzo secolo fa.
La Scuola IUSS di Pavia bandisce un concorso pubblico, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 assegno di ricerca di durata annuale, rinnovabile, sulla tematica “Sviluppo di metodi e tecnologie per la riduzione delle perdite connesse agli elementi non strutturali.” – SSD: ICAR/09.
L’impegno principale dell’assegnista consisterà nello svolgimento di attività connesse alla linea di ricerca 2 del progetto Dipartimenti di Eccellenza, e in particolare:
- la modellazione sismica e il controllo di varie tipologie di elementi non strutturali negli edifici;
- lo sviluppo di procedure di progettazione sismica basata sulle prestazioni di elementi non strutturali;
- lo sviluppo di metodi e strumenti per la progettazione sismica automatica degli elementi non-strutturali tramite il Building Information Modeling (BIM).
Scadenza presentazione candidataure: 12 luglio 2018, ore 12 CET