Visualizzazione Contenuto Web
Il Dottorato prevede tre tipologie di attività:
- corsi base, A (obbligatori per il primo anno di corso);
- corsi/seminari monografici, B (obbligatori per tutti gli anni di corso);
- corsi specialistici, C (di cui indicativamente due a scelta obbligatori per ogni anno di corso).
La maggior parte dei corsi ha la durata di 10 ore. Alcune attività (specialmente di tipologia B) possono avere carattere seminariale e durata inferiore alle 10 ore. Nella tipologia C sono inclusi i "reading group", di durata variabile.
I anno: i dottorandi frequentano tutti i corsi base (generalmente nel numero di 6/7), tutte le attività B e indicativamente due corsi specialistici.
II anno: i dottorandi frequentano tutte le attività B e indicativamente 2 corsi specialistici.
III anno: i dottorandi frequentano tutte le attività B e indicativamente 2 corsi specialistici.
Inoltre, ogni anno sono previste ulteriori attività didattiche di formazione trasversale (obbligatorie per i dottorandi del I e del II anno), che, nel corso di ciascun triennio, toccano sia gli aspetti informatici, sia quelli linguistici, sia quelli di gestione e valorizzazione della ricerca.
Questa impostazione garantisce le 150 ore di formazione nel triennio.
- - - - - - - - - - -
Primo Semestre:
- Issues in neurolinguistics and neuropragmatics (V. Bambini)
- Introduction to linguistic computation and complexity theory (C. Chesi)
- Neurosyntax and fundamentals of neurolinguistics (A. Moro)
- Philosophy of mind (M. Di Francesco)
- Epistemology (A. Sereni)
- Neuroanatomical foundations of cognition (S. Cappa)
- Social cognitive neuroscience (N. Canessa)
- Introduction to linguistics (A. Belletti, V. Bianchi, L. Rizzi)
- Seminar in Scientific publishing and ethics (P. Perata)
- Statistics (F. A. Toraldo)
- Seminar in Psychiatric rehabilitation (M. Bosia)
-
Secondo Semestre:
- Phenomenology Strikes Back. New Waves in Analytic Philosophy of Mind - (A. Tomasetta)
- Issues in semantic memory - (E. Catricalà)
- Investigating language comprehension mechanisms in the EEG laboratory - (P. Canal)
- Methods in cognitive and clinical neurosciences - (N. Canessa, E. Catricalà)
- Seminar in Clinical psychology and psychotherapy - (L. Sarno)
-
Reading Group:
- Reading group in Philosophy - (M. Di Francesco, A. Sereni, A. Tomasetta)
- Reading group in Syntax - (C. Chesi, A. Moro)
- Reading group in Gricean and Relevance-theoretic pragmatics (V. Bambini)