Aggregatore Risorse
Le malattie autoimmuni rivestono un’importanza epidemiologica sempre crescente e non di rado costituiscono una vera e propria sfida per il clinico ed il ricercatore. Comprendere i meccanismi attraverso i quali si sviluppa l’autoimmunità è fondamentale nell’interpretazione dei corrispettivi patologici e nell’indirizzare strategie di trattamento sempre più mirate ed efficaci. Il corso svilupperà i concetti essenziali dell’immunologia per applicarli ai più recenti modelli di comprensione delle principali malattie autoimmuni con particolare riguardo alle forme sistemiche e con cenni alle più rilevanti prospettive terapeutiche.
Autoimmunità: dalla fisiopatologia alla clinica
Programma
- Sviluppo del sistema immunitario e sua organizzazione
- Come funziona l’immunità innata (Toll-Like Receptors, Complemento)
- Come funziona l’immunità acquisita (BCR, TCR, Molecole di istocompatibilità)
- Dalla difesa all’attacco: le reazioni di ipersensibilità
- Meccanismi di disregolazione: il punto di vista delle cellule
- Ripercorrere strade già battute: la linfoneogenesi
- Quando il bersaglio è localizzato: autoimmunità organospecifica
- Quando il bersaglio è l’organismo: autoimmunità sistemica
- Esempio 1: Lupus Eritematoso Sistemico
- Esempio 2: Artrite Reumatoide
- Esempio 3: Sclerosi Sistemica
- Terapie biologiche per le malattie autoimmuni
Svolgimento
Il corso si svolgerà dal 6 marzo al 18 aprile 2007 nell'Aula Barbara Rossi del Collegio Ghislieri.
Esame
Il primo appello d'esame si terrà il 2 maggio p.v., dalle ore 17 alle ore 19, presso l'Aula Barbara Rossi del Collegio Ghislieri.
Periodo: Semestre II
Anno accademico: 2006-2007