Aggregatore Risorse
Biofotonica applicata alla diagnostica ed alla ricerca biomedica
Programma
Introduzione – la radiazione elettromagnetica, cenni storici e concetto di campo elettromagnetico;
Spettroscopia
Introduzione ai concetti base della spettroscopia.
a) Introduzione alla spettroscopia di fluorescenza, esempi di utilizzo in biomedicina
b) Introduzione alla spettroscopia Raman, esempi di utilizzo in biomedicina
c) Introduzione alla spettroscopia infrarossa, esempi di utilizzo in biomedicina
Microscopia optical tweezers
Le forze di trapping, generazione di trappole ottiche mediante ottiche diffrattive, schema ed utilizzo della microscopia optical tweezer
Durante il corso verranno introdotti alcuni concetti e richiami teorici per ampliare la comprensione delle tecniche spettroscopiche presentate nel corso.
Verranno quindi introdotti i seguenti argomenti
Teoria scalare della diffrazione,
Introduzione alle leggi della diffrazione e della propagazione
Propagazione ed analisi di Fourier
Utilizzo dell’ analisi di Fourier nella diffrazione e nella propagazione.
Ottica geometrica
Passaggio dalla teoria ondulatoria all’ ottica geometrica ed uso del principio di Fermat
Ottiche diffrattive
Introduzione alle ottiche diffrattive di pura fase e loro fabbricazione. Superfici diffrattive dinamiche mediante LCD (liquid Cristal Display)
* Durante il corso verranno forniti i file pdf della lezione, ed indicata la letteratura inerente
Svolgimento
Il corso si svolgerà dal 5 marzo al 17 aprile 2007 presso l'Auletta Multimediale della Sezione Laureati del Collegio Nuovo (ingresso da Via Ettore Tibaldi, 4).
Bibliografia
Durante il corso verranno forniti i file pdf della lezione, ed indicata la letteratura inerente.
Esame
Il primo appello d'esame si terrà il 4 maggio p.v.
Periodo: Semestre II
Anno accademico: 2006-2007