Aggregatore Risorse
Il corso si propone di fornire una panoramica dei principali problemi attinenti alla ‘dimensione lingua’ nella quale siamo immersi totalmente. Il punto di vista da cui saranno affrontati i problemi sarà quello semantico-funzionalista (senza trascurare altri possibili approcci, cui sarà fatto riferimento).
Che cosa è una lingua
Programma
- Per una definizione di “lingua”;
- Premesse di carattere neurolinguistico;
- La lingua vista come un sistema per risolvere problemi di significato, cioè per veicolare contenuti;
- Tecniche diverse per esprimere lo stesso contenuto: diversi tipi di lingua;
- La pragmatica linguistica.
Svolgimento
Il corso si svolgerà fra il 12 marzo ed il 4 aprile 2007 presso la Saletta Riunioni del Collegio Cairoli.
Bibliografia
Bibliografia di riferimento (comprende titoli di maggiore o minore complessità, su cui potranno svolgersi esercitazioni in relazione al loro grado di preparazione da parte degli allievi nelle tematiche linguistiche):
- Austin, J.L., Come fare cose con le parole. Trad. it., Marietti, Genova 1987.
- Cristofaro, Sonia / Ramat, Paolo (a c. di), Introduzione alla tipologia
linguistica. Carocci, Roma 1999. - De Mauro, Tullio, Capire le parole. Laterza, Bari/Roma 2004.
- De Mauro, Tullio, Linguistica elementare . Laterza, Bari/Roma, rist. 2004.
- Comrie, Bernard, Universali del linguaggio e tipologia linguistica. Trad. it. Il Mulino, Bologna 1983
- Jackendoff, R. Semantica e cognizione. Trad. it., Il Mulino, Bologna 1989
- Jackendoff, R. Linguaggio e natura umana.Trad. it,Il Mulino, Bologna 1998
- Laudanna, Alessandro/ Burani Cristina, Il lessico: processi e rappresentazioni. Roma, NIS 1993.
- Moro, Andrea, I confini di Babele. Longanesi, Milano 2006
- Ramat, Paolo, Pagine linguistiche. Saggi di linguistica storica e tipologica. Laterza, Bari/Roma 2005
- Searle, John R., Atti linguistici. Trad. it. Boringhieri, Torino 1969 Altre indicazioni bibliografiche più specifiche verranno eventualmente fornite durante il corso, se necessarie.
Esame
Le date degli appelli d'esame sono: 26 aprile 2007, ore 10.00; 21 maggio 2007, ore 9.00.
Gli esami si terranno presso la Facoltà di Lettere.
Ambito : Scienze Umane
Periodo: Semestre II
Anno accademico: 2006-2007