Aggregatore Risorse
Stato e globalizzazione: aspetti giuridici
Programma
1. La globalizzazione: cenni storici
2. La globalizzazione: aspetti economici e culturali
3. La società orizzontale
4. Lo spazio e il diritto
5. Il diritto e lo Stato-nazione
6. Diritto internazionale e transnazionale
7. Il diritto sovra-nazionale
8. Il diritto globale
9. Le fonti del diritto globale: il contratto
10. Segue: la giurisdizione
11. Segue: l'arbitrato commerciale internazionale
12. La lex mercatoria
13. La soluzione delle controversie transnazionali
14. La soluzione delle controversie interstatali (WTO,WIPO)
15. Globalizzazione giudiziaria
16. Globalizzazione e legittimità
17. Aspetti di una cultura giuridica globale
Svolgimento
Il corso si svolgerà dal 14 novembre al 12 dicembre 2008 presso l'Aula Seminari del Collegio Giasone del Maino (Via Luino 4).
Bibliografia
CASSESE, Oltre lo Stato, Bari, Laterza, 2006
CASSESE, Lo spazio giuridico globale, Bari, Laterza, 2006
FERRARESE, Il diritto al presente, Bologna, Il Mulino, 2002
FERRARESE, Le istituzioni della globalizzazione, Bologna, Il Mulino, 2000
FRIEDMAN, La società orizzontale, Bologna, Il Mulino, 1999
HŐFFE, La democrazia nell’era della globalizzazione, Bologna, Il Mulino, 2007
GALGANO, La globalizzazione nello specchio del diritto, Bologna, Il Mulino, 2005
GALGANO, Lex mercatoria, Bologna, Il Mulino, 2001
IRTI, Norma e luoghi. Problemi di geo-diritto, Bari, Laterza, 2006
OSTERHAMMEL-PETERSSON, Storia della globalizzazione, Bologna, Il Mulino, 2003
MALEM SEŇA, Globalizzazione, commercio internazionale e corruzione, Bologna, Il Mulino, 2004
FERRAJOLI, Principia iuris. Teoria del diritto e della democrazia. 2. Teoria della democrazia, Bari 2007, p.481-656.
Altre letture verranno suggerite durante il corso
Ambito : Scienze Sociali
Periodo: Semestre I
Anno accademico: 2008-2009