Aggregatore Risorse
La tutela delle innovazioni in ambito Life Sciences
Il 4 maggio si terrà alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa un seminario sulla Proprietà Intellettuale e i requisiti per la brevettazione nel settore Life Sciences. Relatori saranno due consulenti SIB, la dott.ssa Brazzini per la parte introduttiva sulla IP e sui requisiti di brevettabilità, e a seguire la dott.ssa Predazzi, che farà anche una panoramica su alcuni casi specifici: diagnostici, biomarcatori, terapeutici, secondo uso medico, geni e sequenze. L'evento è organizzato nell'ambito delle attività promosse da joTTO, Ufficio di Tasferimento tecnologico delle Scuole Superiori Normale, Sant'Anna, IUSS Pavia e IMT Lucca.
Programma
Prima parte: 9.30 – 11.00
Relatore: dott.ssa Silvia Brazzini
· Introduzione sui diritti di Proprietà Intellettuale
· Requisiti per una valida brevettazione: casi pratici nel settore Life Sciences
Seconda Parte: 11.15 – 13.00
Relatore: dott.ssa Valentina Predazzi
· Brevetti biotecnologici: cosa si può brevettare.
· Una panoramica della brevettabilità dei trovati biotecnologici, differenze tra quello che può essere protetto con un brevetto Europeo e con Brevetto USA con particolare attenzione su Biomarcatori, diagnostica, secondo uso medico, sequenze.
· I brevetti CRISPR in Europa e negli USA, cosa proteggono e cosa si può ancora proteggere.
Terza Parte: 14.00 – 17.00
· Incontri 1-to-1
4 maggio 2018
Scuola Superiore Sant’Anna, Aula Magna
Piazza Martiri della Libertà 33, Pisa
La partecipazione è libera
È gradita la registrazione al link:
Per INFO
U. O. Valorizzazione Ricerche
Scuola Superiore Sant’Anna
050.883511