MONTI MANUELA
Prof.ssa Manuela Monti
Ruolo:
Docente a contratto - Legge 240/10, Art.23
Struttura di afferenza: CLASSE SUV

Biografia

Biologa delle cellule germinali è ricercatrice all’unità di Istologia e Embriologia del Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense dell’Università di Pavia. Dal 2016 è professore a contratto all’Istituto Universitario di Studi Superiori (IUSS) di Pavia. Da sempre affascinata dalla cellula uovo, studia si occupa dello studio delle ultime fasi differenziative degli oociti e delle primissime fasi di sviluppo dell’oocita fecondato (zigote), svolgendo ricerche con gli Stati Uniti ed il Giappone. Si occupa inoltre della analisi e della caratterizzazione di un particolare gruppo di cellule staminali isolate dai cordoni ombelicali donati alla ricerca.

E’ ideatrice e protagonista dello spettacolo teatrale “Uovo, una cellula meravigliosa” e autrice di diversi articoli scientifici e di carattere divulgativo pubblicati su riviste e quotidiani nazionali ed internazionali. E’ co-autrice, insieme a CarloAlberto Redi di saggi di divulgazione scientifica tra cui “Pavia a spasso nella città della Scienza (CA Redi e M Monti, Ibis ed. 2013); Staminali: dai cloni alla medicina rigenerativa (Monti M, Battifoglia E, Redi CA Carocci ed., 2015); Storia di una cellula fantastica. Storia, natura e cultura dell’uovo (CA Redi e M Monti, Sironi ed. 2016); Pavia, a stroll through a scientific city (M Monti, R Cockerham e CA Redi, Ibis ed. 2018); Genomica sociale. Come la vita quotidiana può modificare il nostro DNA (M Monti e CA Redi. Carocci ed., 2018); Che cosa sono le cellule staminali” (M. Monti e C.A. Redi. Carocci ed., 2021); Prepararsi al futuro. Cronache dalle scienze della vita (M. Monti e C.A. Redi. Il Mulino ed., 2022).