
Biografia
Michele Di Francesco è Professore ordinario di Logica e Filosofa della Scienza, Prorettore allo sviluppo dei progetti di scienze umane presso la Scuola Universitaria Superiore IUSS Pavia, di cui è stato rettore dal 2013 al 2019 e Direttore del Linguistic & Philosophy IUSS Center. Ha studiato presso le Università di Milano (laurea e dottorato di ricerca in filosofia) e Ginevra (Cèrtificat de spécialisation). Ha svolto attività di ricerca presso le Università di Oxford (Wolfson College, 1988) e Ginevra (1990-92). Ha insegnato filosofia della mente (Università di Ginevra, 1991-92), Logica (Università degli Studi di Palermo, 1992-93), Filosofia della scienza e Filosofia della mente (Università del Piemonte Orientale a Vercelli 1993-2003). Dal 2004 al 2013 ha insegnato Filosofia della mente presso la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele, di cui è stato Preside (dal 2007 al 2013), Presidente del corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche, Direttore della Scuola di dottorato in Filosofia e scienze della mente.
È stato Presidente della Società Italiana di Neuroetica e filosofia delle neuroscienze (SINe) e Presidente della European Society for Analytic Philosophy (dal 2008 al 2011), Presidente della Società Italiana di Filosofia Analitica (dal 2004 al 2006) e Membre Associé dell’Institut Jean-Nicod (CNRS, EHESS, ENS) di Parigi dal 2014 al 2018.
È autore e curatore di una ventina di volumi e di più di un centinaio di saggi pubblicati in riviste scientifiche e volumi su temi quali la filosofia del linguaggio, la filosofia della logica e la filosofia della mente e delle scienze cognitive.
Tra i suoi libri figurano: L’io e i suoi sé. Identità personale e scienza della mente, Raffaello Cortina Editore, Milano 1998 (ristampa 2020); La coscienza, Laterza, Roma Bari 2000, 2a ed. 2005; Introduzione alla filosofia della mente, Carocci, Roma 2002, decima ristampa 2015; La mente estesa. Dove finisce la mente e comincia il resto del mondo? (con Giulia Piredda), Mondadori Università, Milano 2012; The Self and Its Defenses. From Psychodynamics to Cognitive Science (con Massimo Marraffa e Alfredo Paternoster), Palgrave Macmillan, London 2016; Filosofia della mente. Corpo, coscienza, pensiero (con Massimo Marraffa e Alfredo Tomasetta), Carocci, Roma 2017, quarta ristampa 2023.
Insegnamenti
-
Topics in the Philosophy of Mind and Cognition
Corso di Studi: THEORETICAL AND EXPERIMENTAL LINGUISTICS
-
Filosofia della mente
Corso di Studi: SCIENZE UMANE