
23 gennaio 2024
CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche (via dei Marrucini s.n.c, Roma)
evento in presenza
Descrizione:
L’evento di lancio di Knowledge Share 2.0 è volto a presentare la nuova piattaforma Knowledge Share 2.0. In sede d’evento - che si terrà martedì 23 gennaio 2024 presso la sede del CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche a Roma (RM) - verranno approfondite le nuove funzionalità e i nuovi contenuti – con particolare attenzione alla sezione spin-off: implementazione di grande risalto soprattutto per il mondo dell’innovazione attuale. L’iniziativa - di forte carattere istituzionale - sarà aperta al pubblico, si svolgerà in presenza, a titolo gratuito, e avrà la durata di un solo giorno.
L’evento si rivolge a tutti i soggetti interessati all’Innovazione e al Trasferimento Tecnologico sia dal punto di vista della ricerca pubblica (Università, Centri di Ricerca e IRCCS) sia dal punto di vista del tessuto imprenditoriale (PMI, grandi imprese, investitori, ecc.) italiani.
Knowledge Share è un progetto congiunto di Associazione Netval, del Ministero delle Imprese e del Made In Italy – Ufficio Brevetti e Marchi (MIMIT – UIBM) e Politecnico di Torino che vuole rappresentare per le imprese italiane il punto d’incontro con la conoscenza sviluppata dalla ricerca universitaria e dei Centri di Ricerca, che può essere oggetto di applicazione concreta. Il progetto è finanziato all’interno del PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (NEXTGENERATIONEU).
Associazione NETVAL - Network per la Valorizzazione della Ricerca, rappresenta il network italiano degli uffici di Trasferimento Tecnologico e Terza Missione della ricerca pubblica. Nasce nel 2002 come network informale tra 28 università. Nel 2007 viene costituita l’Associazione con personalità giuridica e senza scopo di lucro. Oggi annovera 104 soci tra Università, EPR - Enti Pubblici di Ricerca, IRCCS – Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico e altri enti che operano nel settore della promozione dell'innovazione e del trasferimento tecnologico.
L’evento di lancio si svolgerà con la presentazione della nuova piattaforma “KS 2.0”, momenti di confronto sul mondo dell’innovazione con focus sugli spin-off della ricerca, grande novità della nuova versione, e infine momenti di networking durante lo standing lunch con catering di chiusura della giornata.
Link per iscriversi all’evento: Evento di lancio piattaforma KS 2.0 (ibrida.io)
Agenda evento di lancio KS 2.0
23 gennaio 2024 @ CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche
(Via dei Marrucini s.n.c, Roma)
L’evento inizierà alle 10.30.
Modera: Marco Berry, conduttore e autore televisivo
Check-in & Welcome Coffee
Keynote talk
- Massimo Temporelli, Fisico e divulgatore scientifico
Saluti istituzionali
- Maria Carmela Basile - Responsabile dell'Unità Valorizzazione della Ricerca CNR
- Valentino Valentini – Vice Ministro Ministero delle Imprese e del Made In Italy
- Diana Bracco - Presidente Fondazione Giuseppina Mai (videoregistrato)
- Giuseppe Conti – Presidente Associazione Netval
- Riccardo Pietrabissa – CRUI - Delegato attività Terza Missione
Presentazione Knowledge Share 2.0
- Shiva Loccisano – Associazione Netval, Senior PM Knowledge Share
Un caso di successo da KS - “Materiali da costruzione da fanghi da segagione” - Intervista ai protagonisti
- Eleonora Longo - coordinatrice R&D dell’azienda Marazzato
- Alberto Marazzato - General Manager dell’azienda Marazzato
- Paola Palmero - Professoressa Ordinaria del Dipartimento DISAT del Politecnico di Torino, inventrice del brevetto
- Marco Zerbinatti - Professore Associato del dipartimento DISEG di Politecnico di Torino, inventore del brevetto
- Valeria Catanzaro - Responsabile Ufficio Valorizzazione della Ricerca del TTO del Politecnico di Torino
“Hai fatto match” e adesso? Gli strumenti finanziari a supporto della progettualità università-impresa
- Andrea Brignoli - PWC Director - Tax Incentives & Grants
- Pierpaolo Brunozzi - Responsabile Business Unit Strumenti di garanzia e agevolazioni · Mediocredito Centrale S.p.A
- Patrick Oungre – A2A Group Head Of Innovation, CVC and Digital Hub
Wrap up e conclusioni
- Francesco Morgia – Responsabile della divisione “Politiche e Progetti per la Promozione della Proprietà Industriale” della Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi UIBM
- Loredana Guglielmetti – Dirigente della divisione “Brevetti” della Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi UIBM
- Luca Del Vecchio - Direttore Area Politiche per il Digitale e Filiere, Scienza della Vita e Ricerca - Confindustria
- Luigi Gallo – Responsabile Incentivi e Innovazione INVITALIA
- Marco Vicentini - Vice Presidente Nazionale CNA
Stand-up Lunch & Networking (con disponibilità spazi per B2B organizzati tramite la piattaforma ibrida.io)