
Il prossimo weekend, sabato e domenica 17 e 18 febbraio, Pavia diventerà il centro delle innovazioni urbane con un convegno e una mostra dedicate alla rigenerazione urbana. L'evento si svolgerà nell'Aula del '400 dell'Università di Pavia e vedrà la presentazione di importanti progetti di rigenerazione, di trasformazione e valorizzazione del tessuto urbano in corso di sviluppo sul territorio del Comune di Pavia, da parte dell’Università di Pavia e da altri importanti operatori, tra cui la Scuola Universitaria Superiore IUSS, che ridisegneranno il volto della città dei prossimi anni proponendo una panoramica di scenari futuri.
Viene creato un percorso ideale che parte dalla riqualificazione di alcune grandi aree dismesse fino ad interventi più puntuali, con il comune denominatore di restituire ai cittadini pavesi porzioni di città oggi non fruite.
Intervengono:
- FRANCESCO SVELTO – RETTORE UNIVERSITA’ DI PAVIA
- MARIO FABRIZIO FRACASSI – SINDACO COMUNE DI PAVIA
- GIANLUCA COMAZZI – ASSESSORE REGIONE LOMBARDIA AL TERRITORIO E SISTEMI VERDI
- DOTT. ALBERTO MINA - DIRETTORE REL. ESTERNE E COMUNICAZIONE AREXPO – PARCO CARDANO
- ARCH. CIRO IOVINO – AGENZIA DEL DEMANIO - ARSENALE
- ING. PAOLO SIGNORETTI – SUPERNOVA - NECCHI E SCALO MERCI
- PROF. ING. GIAN MICHELE CALVI - NECA
- PROF. ING. ROBERTO NASCIMBENE - IUSS - TETTOIE NUOVE
- DOTT. FRANCESCO CARACCIOLO – DIRETTORE SEDE DI PAVIA DI ASSOLOMBARDA
La mostra presenterà importanti progetti per la trasformazione e la valorizzazione del tessuto urbano, attualmente in fase di sviluppo nel comune di Pavia. Grazie all'impegno dell'Università e degli altri soggetti interessati, la città si prepara a un cambiamento radicale, con interventi mirati volti a riqualificare porzioni della città attualmente non utilizzate dai cittadini.
Tra i relatori illustri previsti per l'evento ci sono il Rettore dell'Università di Pavia, Francesco Svelto, il Sindaco di Pavia, Mario Fabrizio Fracassi, e l'Assessore Regionale alla Territorialità e ai Sistemi Verdi, Gianluca Comazzi. Parteciperanno anche rappresentanti della Scuola IUSS di Pavia e di altre istituzioni e aziende coinvolte nei progetti di rigenerazione.
L'apertura della mostra e la presentazione dei progetti avranno luogo sabato 17 febbraio e domenica 18 febbraio, dalle 9:00 alle 19:00. La mostra sarà esposta successivamente, a partire dal 7 marzo 2024, al Cortile del Broletto in Piazza della Vittoria 15, offrendo a tutti l'opportunità di conoscere e apprezzare le prospettive future della città di Pavia.