Salta al contenuto principale
Corsi Ordinari
Testo

Corsi Ordinari sono l'attività formativa pre laurea della Scuola IUSS: sono corsi di formazione universitaria che arricchiscono i curricula dei corsi di laurea frequentati dagli Allievi presso l'Università di Pavia e presso altre istituzioni universitarie, favorendo lo sviluppo delle capacità critiche ed individuali.

Agli allievi ammessi ai Corsi Ordinari vengono offerti itinerari formativi a carattere avanzato e interdisciplinare, paralleli e aggiuntivi ai percorsi di laurea tradizionali.

Sono riservati a studenti meritevoli, vincitori del concorso nazionale di ammissione, selezionati esclusivamente sulla base del merito.

I vincitori del concorso devono iscriversi ai Corsi di laurea dell'Università di Pavia (superando i test di accesso ove previsti) corrispondenti agli ambiti disciplinari per cui hanno concorso e diventano quindi contemporaneamente Allievi della Scuola IUSS e studenti dell'Università di Pavia.

L'iscrizione alla Scuola può avvenire esclusivamente previa iscrizione presso i Collegi universitari di merito legalmente riconosciuti e accreditati dal MIUR e presso i Collegi universitari dell'Ente per il Diritto allo Studio (EDISU) di Pavia, in particolare il Collegio Volta, ed il Collegio Cairoli (riconosciuto Collegio di merito).

I Corsi Ordinari sono organizzati per cicli tematici e arricchiscono i curricula dei corsi di laurea universitari.

I Corsi afferescono a due Classi Accademiche:

  • Classe di Scienze Umane e della Vita
  • Classe di Scienze, Tecnologie e società

Gli allievi dei Corsi Ordinari appartengono a quattro differenti ambiti disciplinari: Scienze Umane, Scienze della Vita, Scienze Sociali, Scienze e Tecnologie, Scienze Biomediche.

Gli Allievi dei Corsi Ordinari sono anche Alunni dei Collegi universitari di merito (Collegio Borromeo, Collegio Ghislieri, Collegio Nuovo, Collegio Santa Caterina da Siena) e dei Collegi dell'EDISU.

Si accede ai Corsi Ordinari attraverso un concorso pubblico nazionale.

Sono previste 2 tipologie concorsuali:

  • accesso al 1° anno del ciclo di studio unico o triennale di 1° livello;
  • accesso al 1° anno del ciclo di studio biennale di 2° livello (per gli studenti che non siano già stati Allievi del ciclo di studio triennale di primo livello)

 Il bando, relativo ad entrambi gli accessi, è pubblicato annualmente, indicativamente nel mese di Giugno, sulla Gazzetta Ufficiale e sul sito istituzionale della Scuola e stabilisce:

  1. Il numero complessivo di posti messi a concorso
  2. I requisiti di ammissione
  3. Le modalità di svolgimento delle prove per l’ammissione al ciclo di primo livello e secondo livello
Testo

1.Per l’accesso al primo anno del ciclo di studio unico o triennale di 1° livello, il concorso prevede lo svolgimento di 2 prove scritte.

  • Una prova verte su una materia caratterizzante correlata alla Classe e all’Ambito disciplinare ai quali il candidato intende iscriversi;
  • la seconda prova scritta verterà su una materia diversa da quella scelta dal candidato per la prima prova ed è di libera scelta tra tutte le tracce proposte indipendentemente dalla Classe e Ambito per cui si concorre.

2.Per l’accesso al ciclo di studio biennale di 2° livello, il concorso è articolato in una valutazione titoli e in un colloquio.

Per entrambe le tipologie di ciclo di studi, le prove concorsuali si svolgono nel mese di Settembre. Tutti gli Allievi vincitori del posto presso la Scuola IUSS devono obbligatoriamente essere Alunni dei Collegi di merito o dei Collegi dell’EDISU di Pavia.

Testo

Per informazioni sul concorso scrivere a

concorsoco@iusspavia.it