
Pubblicato il programma dell’evento di riferimento per l’ingegneria sismica
È disponibile il programma ufficiale della nona edizione dell’International Nigel Priestley Seminar, in calendario il 29 e 30 maggio 2025 presso il Collegio Cardinale Agostino Riboldi di Pavia.
Promosso dalla Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia, dal programma di dottorato ROSE (Risk and Optimal Structural Engineering), in collaborazione con la Fondazione Eucentre e l’Università di Pavia, il seminario si conferma tra i principali appuntamenti scientifici internazionali dedicati alla progettazione strutturale sostenibile e alla mitigazione del rischio sismico.
Keynote Lecture: sostenibilità e innovazione nella progettazione strutturale
Elemento centrale del programma sarà la Keynote Lecture della Professoressa Alessandra Marini (Università di Bergamo), dal titolo: "Shaping the Sustainability Transition: Challenges for Conceptual Structural Design". Un intervento di alto profilo che metterà a fuoco le nuove sfide della progettazione strutturale nell’ottica della transizione ecologica e della resilienza urbana.
Due giornate di alta formazione, ricerca e networking internazionale
Il Nigel Priestley Seminar rappresenta un’occasione unica per dottorandi, alumni, studiosi e professionisti del settore per confrontarsi sui più recenti sviluppi della ricerca applicata all’ingegneria sismica.
Tra i temi trattati nelle diverse sessioni:
- innovazione nei materiali e nelle tecnologie strutturali,
- strategie per la riduzione della vulnerabilità sismica,
- modellazione avanzata del comportamento strutturale,
- approcci integrati alla sicurezza e sostenibilità urbana.
Il seminario offrirà uno spazio di dialogo tra generazioni di ricercatori, esperti internazionali e rappresentanti del mondo accademico e professionale, rafforzando la vocazione della Scuola IUSS come centro di eccellenza nella formazione avanzata e nella ricerca sul rischio sismico.
Attraverso le presentazioni dei dottorandi ROSE e il contributo di professionisti di alto profilo, l’evento si configura come un forum internazionale di riferimento per il progresso scientifico e tecnologico nel settore dell’ingegneria sismica.
👉 Consulta il programma completo e partecipa a due giornate di approfondimento e confronto nel cuore della città di Pavia.
