
Due tappe: Bologna (maggio) e Rieti (luglio)
Nell’ambito del progetto Educating Future Citizens (EFC), promosso dalla Rete delle Scuole Universitarie Superiori e finanziato dal PNRR, è online l’avviso per la manifestazione di interesse rivolto ad allievi e allieve regolarmente iscritti ai Corsi Ordinari e ai corsi di Dottorato delle Scuole per la partecipazione alla prossima edizione della Pratolungo Unconference 2025.
L’iniziativa, giunta alla sua quarta edizione, prevede due appuntamenti:
- Bologna, 23–25 maggio 2025 (in collaborazione con Fondazione Golinelli)
- Rieti, 11–13 luglio 2025
La Pratolungo Unconference è un’esperienza immersiva e informale che riunisce 100 partecipanti tra pensatori, innovatori e giovani curiosi di confrontarsi su grandi temi legati a formazione, cultura, tecnologia, impresa e cittadinanza. L’obiettivo è stimolare lo sviluppo di progetti ad alta vocazione imprenditoriale e sociale, promuovendo visioni condivise di progresso e innovazione.
Per l’edizione 2025, la Scuola IUSS mette a disposizione 1 posto per ciascuna tappa (Bologna e Rieti) riservato ad allievi/e regolarmente iscritti/e ai Corsi Ordinari del ciclo triennale, del ciclo unico e del ciclo biennale e ai Corsi di Dottorato. La partecipazione è gratuita e le spese di viaggio saranno rimborsate secondo la procedura di missione.
Come candidarsi:
Gli studenti e le studentesse interessati devono inviare la propria candidatura all’indirizzo orientamento@iusspavia.it entro il 12 maggio 2025, indicando:
- nome e cognome
- luogo e data di nascita
- numero di matricola
- contatto telefonico
- ordine di preferenza tra le due tappe (Bologna o Rieti)
La selezione avverrà in base all’ordine di arrivo delle candidature, fino a esaurimento dei posti disponibili.
L'iniziativa si svolge in lingua italiana.
La Scuola Universitaria Superiore IUSS è capofila del progetto Educating Future Citizens (EFC), un’iniziativa sostenuta dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) con l’obiettivo di formare cittadini consapevoli e responsabili attraverso percorsi educativi innovativi e avanzati.
Il progetto (codice SSU2024-00002), finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU nell’ambito della Missione 4, Componente 1, Investimento 3.4 “Didattica e competenze universitarie avanzate”, coinvolge tre Scuole a ordinamento speciale:
- Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia (capofila)
- Scuola IMT Alti Studi di Lucca
- Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste
e cinque scuole di ateneo:
- Scuola di studi superiori “C. Urbani” – Università di Camerino
- Scuola di studi superiori “G. Leopardi” – Università di Macerata
- Scuola di studi superiori “F. Rossi” – Università di Torino
- Scuola Superiore dell’Università degli Studi di Udine
- Collegio Internazionale Ca’ Foscari – Università di Venezia
Ulteriori dettagli saranno pubblicati prossimamente sul sito ufficiale IUSS.
📎 Per ulteriori dettagli è possibile consultare l'avviso e il programma allegati.
📧 Informazioni: orientamento@iusspavia.it