Salta al contenuto principale
Immagine
Battaglia di Pavia
Mostra del ’500: in arrivo gli arazzi “blindati” di Capodimonte
Data
Lun, 25/08/2025
Paragrafo
Testo

Dal caveau di Milano a Pavia: i capolavori che raccontano la Battaglia del 1525

Dopo il tour internazionale che li ha portati fino negli Stati Uniti, i sette monumentali arazzi di Capodimonte stanno per arrivare a Pavia. Realizzati tra lana, seta, oro e argento, raccontano con straordinaria precisione la Battaglia di Pavia del 1525. Custoditi in un caveau a Milano, giungeranno al Castello Visconteo di Pavia,  a partire dall’8 settembre, con una consegna scaglionata e super blindata: insieme valgono oltre 35 milioni di euro.

Dal 19 settembre, l’ala est del Castello Visconteo accoglierà la mostra “Pavia 1525: le arti nel Rinascimento e gli arazzi della battaglia”, che riunirà per la prima volta in Italia, fuori dal Museo di Capodimonte, l’intero ciclo degli arazzi.

Accanto a questi capolavori, il percorso espositivo proporrà opere provenienti dai Musei Civici di Pavia e da prestigiose istituzioni internazionali – dalla Royal Collection di Windsor alla Pinacoteca di Brera – in un viaggio attraverso il Rinascimento pavese e lombardo.

Tra le opere di punta: la Pala Bottigella di Vincenzo Foppa, tre tavole di Donato de’ Bardi, un polittico inedito di Antonio Bergognone.
Un focus speciale sarà dedicato all’uso delle nuove tecnologie per lo studio delle opere: un video mostrerà le indagini diagnostiche realizzate da DeepTrace Technologies, spin off della Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia, leader nell’applicazione dell’intelligenza artificiale alla ricerca per l’arte e la conservazione.
Altri approfondimenti scientifici sono stati curati dall’Università di Milano e dal Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale, con il sostegno della Fondazione Bracco.

Completa l’allestimento un tesoro riscoperto: il coro ligneo della ex chiesa di San Marino, recentemente restaurato da Luciano Gritti.

Per saperne di più: https://www.battagliadipavia1525.it/la-mostra/

Un appuntamento imperdibile per riscoprire la grande arte del Rinascimento a Pavia