
Tutto pronto per le prove scritte del concorso di ammissione ai Corsi Ordinari della Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia riservati agli studenti dell’Università di Pavia e dell’Università di Milano (La Statale).
Quest’anno, per gli studenti che si iscriveranno all’Università di Pavia, il concorso si svolge in forma unica e congiunta con i Collegi Storici della città: Almo Collegio Borromeo, Collegio Ghislieri, Collegio Nuovo – Fondazione Sandra ed Enea Mattei, Fondazione Collegio Universitario Santa Caterina da Siena.
Le prove avranno inizio giovedì 4 settembre 2025, alle ore 9.30, presso il Palazzo San Tommaso (Piazza del Lino n. 2, ingresso da Via Siro Comi n. 55, Pavia).
Boom di candidature
L’edizione 2025 conferma la crescente attrattività della Scuola IUSS. L’edizione 2025 registra un incremento significativo delle domande di partecipazione: +30% per il ciclo unico/triennale e + 15% per il ciclo biennale, segnando un vero e proprio boom di interesse per i Corsi Ordinari della Scuola Universitaria Superiore IUSS.
Studenti Pavia e Milano
Sono ammessi al concorso per l’ammissione alla Scuola IUSS gli studenti e le studentesse che intendono iscriversi all’Università di Pavia o all’Università di Milano (La Statale):
- Per Pavia: l’accesso ai Corsi Ordinari è collegato all’iscrizione a uno dei Collegi Storici della città, con tutti i benefici della residenzialità e del premio di studio di 5.000 euro annui.
- Per Milano: l’accesso ai Corsi Ordinari è subordinato all’ammissione al Collegio di
Milano, come studente residente o non residente. Ai vincitori vengono riconosciuti:
o esenzione totale dalle tasse universitarie per l’intero percorso di studi;
o premio di studio di 1.500 euro per l’a.a. 2025-2026
o residenzialità a costi agevolati
Struttura dei Corsi Ordinari
I Corsi Ordinari della Scuola IUSS sono organizzati in tre percorsi:
- Ciclo di studio unico: sei anni per Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e Protesi Dentaria; cinque anni per Medicina Veterinaria, Farmacia e Chimica e Tecnologia Farmaceutiche;
- Ciclo di studio triennale di primo livello;
- Ciclo di studio biennale di secondo livello.
Tutte le attività formative, seminari e laboratori sono offerti gratuitamente.
Posti a concorso
Primo anno del ciclo unico o triennale di primo livello
- Pavia: 30 posti
- Milano:16 posti
Primo anno del ciclo biennale di secondo livello
- Pavia: 8 posti
- Milano: 20 posti
L’accesso avviene tramite concorso pubblico, articolato in:
- due prove scritte e due prove orali (per il ciclo unico/triennale);
- valutazione dei titoli e colloquio (per il biennale).
Prove scritte e orali per il ciclo unico/triennale
Prove scritte
Si svolgeranno in presenza giovedì 4 settembre 2025, dalle ore 9.30, al Palazzo San Tommaso di Pavia.
Ogni candidato dovrà affrontare due tracce:
- la prima su una materia caratterizzante della Classe/Ambito di concorso;
- la seconda su una materia diversa, liberamente selezionabile tra quelle proposte dalla Commissione.
Prove orali
Si svolgeranno da venerdì 12 settembre 2025, online su piattaforma Teams, e verteranno sulle materie scelte per le prove scritte.
Valutazione dei titoli e colloquio (per il biennale)
L’elenco degli ammessi al colloquio verrà pubblicato nella sezione Concorsi, bandi e selezioni – Bandi per studenti del sito della Scuola entro lunedì 15 settembre 2025. Gli ammessi al colloquio riceveranno comunicazione con la data e l’ora del colloquio.
Diplomi di licenza
Gli Allievi che completano il percorso e conseguono la laurea presso Pavia o Milano ottengono parallelamente:
- Diploma di licenza a ciclo unico;
- Diploma di licenza triennale di primo livello;
- Diploma di licenza biennale di secondo livello.
Il Diploma di licenza a ciclo unico e il Diploma biennale di secondo livello sono equiparati a Master di secondo livello.
Per ulteriori informazioni consultare il sito: https://www.iusspavia.it/it/formazione/corsi-
ordinari/ammissione