Salta al contenuto principale
Immagine
Fasoli come vivremo scuola e lavoro post-covid?
Smart working tra passato e presente: benessere o malessere | Fondazione Fragiacomo con Marco Fasoli
Data
Ven, 22/01/2021
Paragrafo
Testo

Col passaggio al digitale nel lavoro e nella didattica, ma anche nel tempo libero e nello svago, le attività quotidiane si sono trasformate. 
Volgere in digitale esperienze che prima si sono vissute in presenza fisica implica una perdita di informazioni e di ‘qualità’, influenza la salute, la qualità di vita, il benessere (sia “digitale” che in senso generale) di tutti.
Che impatto ha il modo in cui usiamo la tecnologia, sulla nostra vita? 
E sul nostro corpo, sui nostri sensi? 

Venerdì 29 GENNAIO 2021, dalle 17:00 alle 18:45, Marco Fasoli, filosofo della tecnologia e delle scienze cognitive e assegnista di ricerca della Scuola Universitaria Superiore IUSS, interverrà nel corso del primo incontro del ciclo di webinar gratuiti "LAVORO E SCUOLA DIGITALIZZATI: avere cura del benessere di adulti e bambini" organizzati da Fondazione Maurizio Fragiacomo

Programma del Webinar

Ore 17:00 SALUTI E INTRODUZIONELeonardo Menegolaresponsabile scientifico Fondazione Maurizio Fragiacomo, Professore a contratto di Metodi e tecniche della formazione mediale, Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione "Riccardo Massa", Università degli Studi di Milano Bicocca.
Enzo Pesce, Presidente Fondazione Maurizio Fragiacomo

• EDUCARE AL DIGITALE. I FUTURI CITTADINI CRESCONO ONLIFEAlessandra VitulloCentro Benessere Digitale, Università degli Studi di Milano Bicocca
• SMART WORKING TRA PASSATO E PRESENTE: BENESSERE O MALESSEREMarco FasoliScuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia
• RUMORI DI FONDO: SUPERARE LE BARRIERE DELLE DISTRAZIONI TECNOLOGICHEAndrea MangiatordiDipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa”, Università degli Studi di Milano Bicocca
• DISCUSSANTGabriella SevesoDipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa”, Università degli Studi di Milano Bicocca

ISCRIZIONI: bit.ly/webinarfragiacomo1