Salta al contenuto principale
Immagine
w6
Cooperazione Università-Imprese per far crescere un Sistema Nazionale dell’Innovazione | Webinar
Data
Mer, 09/12/2020
Paragrafo
Testo

Il ciclo di webinars, progettato congiuntamente dal Centro inter-universitario Italian Center for Research on Universities & HE Systems - UNIRES (a cui aderiscono le Università di Bologna, Milano Statale, Torino, Firenze, Pavia, LIUC e Fondazione CRUI) e dal Gruppo di Progetto UNIMI 2040, e gestito nell'organizzazione dall'Università Statale di Milano, si propone di discutere pubblicamente gli impatti che ci possiamo attendere sull'università italiana e le principali proposte per risolvere i problemi,
molto spesso preesistenti alla pandemia. 

WEBINAR 
16 DICEMBRE 2020, ORE 17.30-19

La Cooperazione Università-Imprese per far crescere un Sistema azionale dell’innovazione

Chair: Luigi Burroni (UNIRES)
Partecipano: Roberto Cingolani (Leonardo), Riccardo Pietrabissa (Scuola Universitaria Superiore IUSS),
Francesco Ramella (Università di Torino) e Angelo Riccaboni (Università di Siena)

Sarà possibile partecipare collegandosi al seguente link attraverso la piattaforma MTeams Live di Microsoft Teams: https://bit.ly/3qN24x8

/

Il Centro inter-universitario UNIRES (a cui aderiscono le Università di Bologna, Milano Statale, Torino, Firenze, Pavia, LIUC e la Fondazione CRUI) e il Gruppo di Progetto UNIMI 2040 hanno organizzato un ciclo di webinars su diversi aspetti che interessano l'università italiana nell'era post-Covid.

Lo shock provocato dalla Pandemia Covid-19 è destinato ad andare oltre gli aspetti sanitari e economici e ad avere profonde ripercussioni sul ruolo e sul funzionamento di diverse istituzioni, fra cui l'università.
Risulta quindi molto importante discutere su quali possano essere gli impatti sull'attività universitaria, in modo da cercare di contrastare gli impatti più dirompenti e soprattutto di cogliere le nuove opportunità che si apriranno. 

Alcuni scenari appaiono fin d'ora altamente probabili. Altri scenari sono invece strettamente legati al verificarsi di mutamenti economici, sociali e culturali più ampi e risultano quindi più incerti anche se potenzialmente più profondi.
In ogni caso bisogna cercare di delinearne le caratteristiche e di immaginare le alternative che si porranno, in modo da essere pronti a indirizzare il cambiamento e non a subirlo.