
Il Ministero dell’Ambiente, in collaborazione con l’Ufficio dell’Inviata Speciale delle Nazioni Unite per i Giovani e il programma Connect4Climate della Banca Mondiale, ha lanciato un programma di incontri virtuali e interattivi rivolti ai giovani di tutto il mondo, in vista dell’evento speciale “Youth4Climate: Driving Ambition” e della Pre-Cop26, che si svolgeranno entrambi a Milano nell’autunno 2021 e che, per la prima volta, consentiranno ai giovani di dare un contributo alle negoziazioni tra i quasi 200 paesi membri della Convenzione ONU sui cambiamenti climatici. Saranno infatti quasi 400 i giovani di età principalmente compresa tra i 18 e i 29 anni provenienti dai 197 paesi parte della Convenzione UNFCCC (limite massimo 2 per paese) che si incontreranno a Milano dal 28 al 30 settembre 2021 per elaborare proposte concrete da inserire nel processo negoziale della Pre-COP26 di Milano (30 settembre-2 ottobre 2021) e della COP26 di Glasgow (1-12 novembre 2021).
Il programma di webinar, dal titolo “Youth4Climate Live Series: Driving Momentum Towards Pre-COP and COP26”, prevede una serie di incontri che termineranno nel febbraio 2021, per affronatre i temi della ripresa verde e sostenibile, dell'adattamento, resilienza, azione locale, innovazione e impresa. Ogni incontro è ospitato su una piattaforma interattiva, attraverso cui i giovani partecipanti possono condividere informazioni, porre domande e presentare proposte. Ogni evento viene moderato da due giovani: il Presidente uscente dell’International Forestry Students' Association, Salina Abraham, e il poeta e scrittore, Ahmed Badr. In particolare, ogni incontro è caratterizzato da una discussione virtuale in cui tre giovani presentano, a due esponenti delle istituzioni internazionali, proposte o idee per ispirare e mobilitare altri giovani sui macro temi di volta in volta indicati. Tutti coloro che sono connessi possono prendere parte alla discussione, sia attraverso i social network, sia interagendo attraverso la piattaforma.
Il prossimo webinar Driving Empowerment: Protecting the Most Vulnerable è previsto il 23 ottobre 2020 alle ore 14:30 CEST (8:30 am EDT). PER REGISTRARSI: https://youth4climate.live/register. L'evento è aperto a tutti ed è disponibile la traduzione in italiano.
Il webinar sarà incentrato sul ruolo dei più vulnerabili nella lotta al cambiamento climatico, con particolare attenzione ai giovani, alle donne e alle giovani ragazze che vivono in ambienti fragili, così come alle persone che lavorano nel settore agricolo e a come i governi potrebbero migliorare ulteriormente la loro partecipazione ai processi decisionali a livello nazionale e internazionale, comprese le misure per facilitare l'accesso all'istruzione, migliorandone al tempo stesso la qualità.
All’evento parteciperanno il Vice Segretario Generale delle Nazioni Unite, Amina J. Mohammed, e sarà trasmesso il video messaggio della Vice Ministra agli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale, Emanuela C. Del Re.
La sessione tratterà i modi in cui i governi, l'ONU e la comunità internazionale potrebbero:
• migliorare l'inclusione dei più vulnerabili nei processi politici e decisionali dei loro paesi, con particolare attenzione ai giovani che vivono in ambienti fragili, alle donne e alle giovani ragazze, così come ai lavoratori agricoli;
• migliorare il coinvolgimento delle comunità vulnerabili e promuovere proposte concrete da prendere in considerazione nei negoziati sul clima dell'UNFCCC e nell'agenda politica internazionale;
• rafforzare l'educazione, la formazione e la consapevolezza sul clima per costruire comunità più sostenibili e resistenti.
Ai giovani speaker sarà chiesto di fornire i loro contributi sui temi sopra indicati e:
• condividere la propria esperienza nel guidare l'azione e la consapevolezza dei giovani sulla sicurezza alimentare e sul cambiamento climatico e su come rendere il sistema alimentare più resiliente al clima;
• fornire le loro opinioni su come raggiungere l'uguaglianza di genere attraverso l'azione per il clima e l'educazione di qualità, condividendo al tempo stesso la propria esperienza sulle questioni di genere in materia di sicurezza alimentare e di sistema;
• fornire testimonianze reali di come il cambiamento climatico aggravi ulteriormente la situazione dei più vulnerabili che vivono in ambienti fragili;
• affrontare il tema di come promuovere l'educazione al cambiamento climatico e l'empowerment dei giovani.
Per maggiori informazioni e per seguire i webinar degli incontri precedenti: https://www.minambiente.it/pagina/youth4climate-al-il-programma-di-eventi-virtuali-dedicati-ai-giovani-di-tutto-il-mondo-vista