Bando dottorato a.a. 2024/2025
Linee guida progetto di ricerca
Scadenza presentazione domande: 1 Luglio 2024, ore 13:00 CEST.
n. 6 posti a concorso di cui:
- n. 2 posti finanziati con borsa IUSS sulla seguente tematica “Neuroscienze cognitive, cliniche e sperimentali”. I progetti sono incentrati sulla comprensione della natura, dell’organizzazione e dei processi neurali che sottendono diversi aspetti del funzionamento cognitivo mediante studi comportamentali, di neurofisiologia, neurostimolazione e/o di neuroimmagine, in popolazioni sane, neurodegenerative o psichiatriche. Tra i temi caratterizzanti figurano: memoria, linguaggio, funzioni esecutive, decision-making, cognizione sociale e neuroscienze dell’alimentazione;
- n. 1 posto co-finanziato a valere sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) DM 630/2024 - Investimento 3.3 – Dottorati innovativi che rispondono ai fabbisogni di innovazione delle imprese, sulla seguente tematica “Applicazione della stimolazione transcranica a correnti dirette ad alta definizione (HD-tDCS) alla neuroriabilitazione”. La ricerca proposta mira allo sviluppo, e alla validazione in patologie neuro-psichiatriche, di innovativi trattamenti riabilitativi di neuromodulazione volti ad aumentare l'intensità/focalità dell’effetto della stimolazione elettrica a corrente diretta (tDCS) mediante protocolli ad alta definizione (HD-tDCS) personalizzati.
Azienda coinvolta: ICS Maugeri;
- n. 1 posto co-finanziato a valere sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) DM 630/2024 - Investimento 3.3 – Dottorati innovativi che rispondono ai fabbisogni di innovazione delle imprese, sulla seguente tematica “Profilo cognitivo e rappresentazione corporea nei disturbi dell’alimentazione e della nutrizione”. La ricerca proposta ha l’obiettivo di indagare le caratteristiche dei profili cognitivi e le alterazioni della rappresentazione corporea in pazienti con diagnosi di disturbo della nutrizione e dell’alimentazione (DNA) e in popolazioni a rischio per lo sviluppo di DNA.
Azienda coinvolta: IPSI - Istituto Psicologico Italiano;
- n. 1 posto co-finanziato dall’Università di Pavia a valere sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) DM 630/2024 - Investimento 3.3 – Dottorati innovativi che rispondono ai fabbisogni di innovazione delle imprese sulla seguente tematica: “Studio comportamentale, anatomico e funzionale dei processi cognitivi ed emotivi in pazienti con epilessia farmacoresistente”. La ricerca proposta ha l’obiettivo di sviluppare protocolli innovativi per lo studio comportamentale, anatomico e funzionale dei processi cognitivi ed emotivi in pazienti con epilessia farmacoresistente con l’utilizzo di tecnologie avanzate.
Azienda coinvolta: Ospedale Niguarda;
- n. 1 posto co-finanziato dall’Università di Pavia a valere sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) DM 630/2024 - Investimento 3.3 – Dottorati innovativi che rispondono ai fabbisogni di innovazione delle imprese sulla seguente tematica: “Applicazione delle nuove tecnologie nella neuroriabilitazione di pazienti con difficoltà cognitive: un approccio neurobiologico integrato”. La ricerca proposta ha come obiettivo di indagare come le nuove tecnologie (dispositivi digitali, teleriabilitazione, realtà virtuale, intelligenza artificiale) possono essere integrate nella riabilitazione delle difficoltà cognitive conseguenti a malattie che colpiscono direttamente o indirettamente il sistema nervoso centrale.
Azienda coinvolta: IRCCS Ospedale San Camillo.
Calendario delle prove
L’esito della valutazione titoli sarà pubblicato all’Albo della Scuola.
Le prove orali si svolgeranno presso la sede di Marelli o in modalità telematica (via Zoom) il giorno 22/07/2024 a partire dalle 08:30 (CEST).