Le attività formative includono tre tipologie di corsi:
- corsi introduttivi in diversi ambiti della linguistica teorica e sperimentale (obbligatori al primo anno);
- corsi avanzati;
- reading group.
La maggior parte dei corsi ha la durata di 10 ore, mentre i reading group hanno durata variabile.
I dottorandi e le dottorande sono incoraggiati a frequentare, oltre ai corsi introduttivi obbligatori, alcuni corsi avanzati e reading group ogni anno, a seconda dei loro interessi di ricerca.
Sono altresì previsti ulteriori corsi/seminari (obbligatori) per la formazione trasversale negli ambiti del perfezionamento informatico e linguistico, gestione e valorizzazione della ricerca, conoscenza dei sistemi di finanziamento, principi di etica, eguaglianza e integrità.
Questo schema garantisce le 150 ore di formazione obbligatorie nel triennio.
Attività formative caratterizzanti:
Introduction to theoretical syntax - Matteo Greco
Introduction to linguistic computation - Cristiano Chesi
Introduction to neurolinguistics and neuropragmatics + didattica integrative - Valentina Bambini (didattica integrativa affidata ad assegnisti)
Topics in theoretical syntax and neurosyntax - Andrea Moro
Topics in neuropragmatics - Luca Bischetti
Topics in distributional semantics for clinical linguistics - Chiara Barattieri di San Pietro
Language in psychosis - Marta Bosia
Language in neurological disorders - Marco Riva
Advances in computational linguistics – Reading group - Cristiano Chesi
Applications and methods of neuropsychology (mutuato PhD CBS) - Eleonora Catricalà
Topics in the Epistemology and Philosophy of Mathematics (mutuato PhD HUME) - Andrea Sereni
Programming Psychological Experiments (mutuato PhD CBS) - Luca Rinaldi
Research methods using R (mutuato PhD CBS) - Gabriele Chierchia
Scientific English (mutuato PhD CBS) - Frances Anderson
Altre attività didattiche (indicare se: seminari, attività di laboratorio e di ricerca, perfezionamento linguistico, perfezionamento informatico, gestione della ricerca, proprietà intellettuale, principi etici):
Seminar in semantics - Valentina Bianchi
Seminar in language acquisition in multilingual contexts - Jacopo Torregrossa
Seminar in theoretical syntax - Hedde Zeijlstra
Seminar in experimental pragmatics - Ira Noveck
Seminar in theoretical pragmatics - Robyn Carston
Data Visualization - Michele Mauri
Research Ethichs - Daniela Ovadia
Ciclo di Seminari in linguistica - Vari
Research based innovation - Riccardo Pietrabissa
Attività della Scuola di Dottorato, inclusa formazione sulla valorizzazione della proprietà intellettuale/prodotti della ricerca - Vari