Visualizzazione Contenuto Web
La Scuola Universitaria Superiore IUSS, insieme alle due missioni fondamentali della formazione e della ricerca scientifica, persegue i suoi obiettivi nell'ambito della Terza Missione, attraverso specifiche attività culturali e professionali che consolidino il proprio ruolo di diffusore della conoscenza e di attore culturale in una rete di collaborazioni tra mondo accademico, società civile e mondo imprenditoriale.
Nel vasto ambito delle attività che caratterizzano la terza missione, lo IUSS focalizza il proprio impegno nelle due direzioni che meglio rappresentano la propria doppia natura, di polo di promozione della cultura umanistica da una parte, e di sede di integrazione tra cultura scientifica accademica e mondo tecnologico e imprenditoriale dall'altra: il public engagement e il trasferimento tecnologico.
Public Engagement
Nell'ambito delle attività di impegno pubblico e diffusione della conoscenza, lo IUSS promuove la partecipazione del proprio corpo docente a pubblicazioni ed eventi di carattere pubblico e/o divulgativo; prevede l'organizzazione regolare di conferenze aperte alla città di Pavia e al largo pubblico su temi di interessi umanistico, sociale e scientifico; individua temi di particolare rilevanza e attualità per l'organizzazione di instant conferences tenute dai propri docenti anche in dialogo con esperti nazionali e internazionali; partecipa alle attività di messa in rete delle conoscenze promosse a livello locale da altri attori pubblici quale il Comune di Pavia e l'Università di Pavia.
Trasferimento Tecnologico
Le attività di Trasferimento Tecnologico dello IUSS si concretizzano in particolare nella partecipazione alle attività del JottoFair e del JoTTO (Joint Technology Transfer Office - http://www.jointto.it/it), progetto nato per valorizzare i risultati della ricerca delle quattro Scuole universitarie superiori (SNS, IMT, Sant'Anna, IUSS) al fine sia di mettere le conoscenze e le tecnologie dei quattro Atenei a disposizione del mondo imprenditoriale, sia di consentire agli operatori della ricerca di valorizzare le proprie scoperte, favorendo la nascita di spin-off, diffondendo i risultati presso imprese ed enti, realizzando momenti di formazione e approfondimento.
Contatti
U.O. Comunicazione e Terza missione
terzamissione@iusspavia.it
Anna Marzia Cerniglia, Responsabile
Tel: +39 0382 375856 | anna.cerniglia@iusspavia.it
Sandra Castelli
Tel: +39 0382 375867 | sandra.castelli@iusspavia.it
Valeria Degliantoni
Tel: +39 0382 375864 | valeria.degliantoni@iusspavia.it
Lo IUSS riconosce la decisiva importanza che le attività di dialogo e interazione con il mondo extra-accademico rivestono per una più efficace diffusione della conoscenza e una maggiore integrazione tra università e società civile.
Anche per questo, la Scuola prevede una equipe dedicata alla programmazione e al monitoraggio delle attività di Terza Missione e la partecipazione del personale docente e tecnico-amministrativo ad attività di carattere nazionale per l'aggiornamento e l'approfondimento delle strategie di Terza Missione con l'obiettivo di consolidare al meglio la propria funzione di promozione e divulgazione culturale di alto profilo.
JoTTO è l'Ufficio di Trasferimento Tecnologico congiunto costituito da: Scuola IMT Alti Studi Lucca, Scuola Normale Superiore, Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, Scuola Universitaria Superiore IUSS.
Le esperienze sul trasferimento tecnologico e le competenze scientifiche trasversali di cui dispongono le quattro Scuole, sono il backgound su cui JoTTO può contare per sostenere i docenti e i ricercatori nell'individuazione delle possibili strategie di valorizzazione dei risultati della ricerca e per guidare le imprese che intendono attivare delle collaborazioni.
Le attività svolte dall'Ufficio JoTTO:
-
protezione della proprietà intellettuale generata dai ricercatori (brevetti, marchi, design, copyright, know-how)
-
creazione di imprese spin-off da parte dei ricercatori (definizione dell'idea imprenditoriale, supporto alla procedura di accreditamento di ateneo)
-
collaborazioni tra imprese e attività di ricerca dell'Istituto (progetti di ricerca, laboratori congiunti, licenze di brevetto)
-
consulenza sui temi del trasferimento tecnologico in particolare e della valorizzazione dei risultati della ricerca scientifica e della Terza Missione
-
formazione sui temi della proprietà intellettuale e dell'imprenditorialità attraverso corsi specialistici.
Per maggiori informazioni: http://www.jointto.it/it/
In programma:
9 giugno 2021 ore 14:30 → FINANZIAMENTI POC (Proof of Concept) STRATEGIE E APPROCCI
Pubblici e/o privati? IP o non IP? Equity o non Equity?
JoTTO Fair è l'evento di incontro tra l'attività di ricerca della Scuola Superiore Sant'Anna, Scuola Normale Superiore,
Scuola IMT Alti Studi Lucca, Scuola Universitaria Superiore IUSS e il mondo delle imprese.
Focus
- Presentazione delle ricerche più avanzate delle Scuole
- Elevator pitch dei ricercatori
- Incontri one-to-one tra ricercatori e imprese
- Creazione di collaborazioni e progetti congiunti
- Trasferimento di conoscenze e tecnologie
- Macro Aree
- Artificial Intelligence (AI)
- Beni culturali
- Chimica computazionale
- Fotonica
- Information and communication technology (ICT)
- Life Sciences (tecnologie biomediche, biotecnologie, farmaceutico, neuroscienze)
- Meccanica e nuovi materiali
- Nanotecnologie
- Robotica e Biorobotica
- Scienze Agrarie
- Scienze Sociali e Umanistiche
- Soft Matter
- Space economy
Perchè participare?
- Conoscere progetti innovativi
- Attivare partnerships
- Trovare un partner tecnologico di sostegno alla tua necessità di innovare
- Aggiornarsi sulle ultime scoperte e invenzioni
Un gruppo selezionato di aziende leader incontra gli allievi e gli ex allievi delle sei scuole universitarie superiori italiane: è il primo job meeting dedicato ai talenti di Scuola Superiore Sant’Anna e Scuola Normale Superiore di Pisa, IUSS di Pavia, Scuola IMT Alti Studi Lucca, Gran Sasso Science Institute dell’Aquila e Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste.
L’ obiettivo dell'iniziativa è creare un’occasione unica di incontro tra imprese leader e risorse umane ad altissimo potenziale, che dopo aver portato a termine percorsi formativi di eccellenza si affacciano sul mondo del lavoro, a beneficio delle aziende e, più in generale, del sistema Paese. Le sei istituzioni che partecipano a Job Fair rappresentano infatti alcune delle realtà accademiche più dinamiche e di maggior successo scientifico in Italia, tutte caratterizzate dalla forte proiezione internazionale. Esse ritengono tuttavia di fondamentale importanza creare un collegamento strutturale con le migliori imprese, in grado di valorizzare adeguatamente le competenze acquisite e contribuire allo sviluppo del tessuto imprenditoriale ed economico italiano.
JOBFair 2022
L'edizione 2022 della JOB Fair prevede l’organizzazione di due eventi, il primo dei quali si terrà giovedì 12 maggio p.v. interamente online, il secondo si terrà il 19 e il 20 ottobre 2022 a Pisa in presenza, con la possibilità di partecipare da remoto qualora le esigenze sanitarie lo richiedessero.
Cosa è Jobfair?
Un gruppo selezionato di aziende leader incontra gli allievi e gli ex allievi delle sei scuole universitarie superiori italiane: è il primo job meeting dedicato ai talenti di Scuola Superiore Sant’Anna e Scuola Normale Superiore di Pisa, IUSS di Pavia, Scuola IMT Alti Studi Lucca, Gran Sasso Science Institute dell’Aquila e Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste.
L’obiettivo dell'iniziativa è creare un’occasione unica di incontro tra imprese leader e risorse umane ad altissimo potenziale, che dopo aver portato a termine percorsi formativi di eccellenza si affacciano sul mondo del lavoro, a beneficio delle aziende e, più in generale, del sistema Paese. Le sei istituzioni che partecipano a Job Fair rappresentano infatti alcune delle realtà accademiche più dinamiche e di maggior successo scientifico in Italia, tutte caratterizzate dalla forte proiezione internazionale. Esse ritengono tuttavia di fondamentale importanza creare un collegamento strutturale con le migliori imprese, in grado di valorizzare adeguatamente le competenze acquisite e contribuire allo sviluppo del tessuto imprenditoriale ed economico italiano.
JOBFair 2022
Edizione primaverile (ONLINE): giovedì 12 maggio 2022
Edizione autunnale (IN PRESENZA)*: giovedì 20 ottobre 2022
* in presenza con la possibilità, qualora le esigenze sanitarie lo richiedessero, di partecipare da remoto.
L’obiettivo dell'iniziativa rimane quello di creare un’occasione unica di incontro, nelle modalità in presenza e online, tra imprese leader ed organizzazioni e risorse umane ad altissimo potenziale, che dopo aver portato a termine percorsi formativi di eccellenza si affacciano sul mondo del lavoro, a beneficio delle aziende e, più in generale, del sistema Paese.
Parteciperanno all'edizione primaverile (elenco in corso di aggiornamento): 3DNextech, Alten Italia, ATKearney, Apparound, Asso Werke, BonelliErede, Brembo, Clifford Chance, Danieli, Deloitte, Ergo, Fincantieri, Forti Holding, Legance, Luxottica, Marvell, Mazars Italia, McKinsey & Company, Menarini, Navionics, Portolano Cavallo, PwC, Reply, Saint-Gobain, Sixth Sense, White & Case.
La Scuola IUSS aderisce ad APEnet, la Rete degli Atenei ed Enti di Ricerca per il Public Engagement.
APEnet nasce per sostenere Atenei ed Enti di Ricerca nella condivisione di programmi, obiettivi e azioni comuni per il Public Engagement, pur mantenendo la propria autonomia.
Gli Atenei e gli Enti di Ricerca rivestono oggi un ruolo chiave nello sviluppo della società della conoscenza anche attraverso le loro azioni di Terza Missione.
La Terza Missione è oggetto di valutazione da parte dell’ANVUR per quanto riguarda le istituzioni di ricerca.
Finalità e obiettivi
La finalità principale delle Rete è diffondere, promuovere e valorizzare la cultura e le buone pratiche nelle azioni di Public Engagement (PE). La Rete supporta e facilita il processo di istituzionalizzazione del PE negli Atenei e negli Enti di Ricerca italiani attraverso la condivisione e il potenziamento delle conoscenze e delle competenze necessarie.
GLI OBIETTIVI DELLA RETE SONO I SEGUENTI:
- contribuire - in collaborazione con i diversi attori istituzionali del sistema italiano della ricerca (MIUR, CUN, CRUI, ANVUR, …) - alla valorizzazione e valutazione delle iniziative di PE;
- sensibilizzare, formare e aggiornare il personale (di ricerca e tecnico-amministrativo) degli Atenei e degli Enti di ricerca;
- condividere e promuovere best practices nazionali e internazionali;
- sviluppare una piattaforma comune e condivisa per la promozione, il monitoraggio e la valutazione delle iniziative di PE;
- promuovere e sviluppare la presenza del PE all’interno dei programmi universitari (corsi di laurea e di dottorato);
-promuovere la ricerca sui temi del PE.
La Terza Missione si configura come ponte tra il mondo della ricerca accademica e la società nel suo complesso, stimolando Università ed Enti di Ricerca a rafforzare il ruolo di catalizzatori di processi di sviluppo economico, sociale e culturale insieme a tutti gli attori sociali.
Le iniziative di Public Engagement rappresentano elementi essenziali per stabilire e rafforzare relazioni stabili di ascolto, dialogo e collaborazione con la società con valore di responsabilità sociale di restituzione al territorio.
IUSS On Air. Sharing ideas - Il nuovo format digitale della Scuola IUSS
per informare, divulgare, comprendere
In questo momento storico così delicato, in cui la sospensione e la dilatazione del tempo sembrano non favorire la riflessione, e la distanza fisica sembra impedire la condivisione, la Scuola Universitaria Superiore Iuss di Pavia lancia IUSS On Air: una nuova offerta digitale di iniziative culturali e scientifiche per informare, divulgare, comprendere.
Con il progetto IUSS On Air, la Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia vuole offrire uno spazio di discussione e approfondimento per contribuire con le competenze della propria comunità a decifrare la complessità scientifica, sociale e umana che stiamo sperimentando.
A partire dal 3 aprile e per le prossime settimane, la Scuola IUSS proporrà un palinsesto di brevi video, offrendo contributi dei propri docenti, ricercatori e allievi. Con questa iniziativa la Scuola vuole innanzitutto offrire uno strumento in più per affrontare la attuale situazione di emergenza, con uno sguardo critico e informato su alcuni degli aspetti più delicati della condizione che ci troviamo ad affrontare. Attraverso approfondimenti di natura scientifica e culturale, la Scuola intende così non solo instaurare un dialogo all'interno della propria comunità, ma anche offrire a un ampio pubblico spunti di riflessione e momenti di confronto. Facendo leva sul carattere fortemente multidisciplinare dei propri ambiti di indagine e di specializzazione - spaziando dall'ingegneria e la gestione del rischio alla medicina e le neuroscienze cognitive, dalla psicologia alla linguistica e alla filosofia - lo IUSS suggerisce prospettive diverse per leggere e comprendere il presente.
"Quello che viviamo in questi mesi è per tutti un momento di estrema difficoltà. Le necessarie misure di contenimento dovute all'emergenza epidemiologica hanno radicalmente modificato le nostre abitudini e il modo in cui gestiamo quelle relazioni personali che sono essenziali alla nostra vita privata, sociale e professionale. In questa situazione, in cui il rischio dello sconforto è sempre vicino, la comunità accademica deve essere più che mai impegnata a potenziare i propri sforzi di comprensione e di formazione, e a confermare la propria responsabilità nei confronti della comunità universitaria e di tutta la cittadinanza. La Scuola Universitaria Superiore IUSS Pavia vuole, assieme alle altre Istituzioni Universitarie, contribuire ad accorciare almeno virtualmente le distanze che oggi dobbiamo mantenere con l'obiettivo di mostrare che la ricerca, lo studio e l'impegno culturale e sociale, oggi più che mai, non devono fermarsi" (Andrea Sereni, Prorettore Delegato alla Terza Missione, IUSS Pavia).
Stefano Cappa | Mi farà bene? Chiedi le prove
Valentina Bambini | Umorismo ai tempi del Coronavirus
Andrea Taramelli | Lo vedo da satellite … dove sta la misura?
Nicola Canessa | La percezione del rischio ai tempi del coronavirus
Riccardo Pietrabissa | Piccole Storie di scienze e innovazione: il mouse
Chiara Cerami e Chiara Crespi | Siamo pronti alla crisi economica post-COVID
Marco Fasoli | Il volto della tecnologia dietro le mascherine
Alfredo Tomasetta e Marco Dotti | Giocatori forzati. Il gioco d'azzardo come questione pubblica
Emanuele Guido e Luigi Filippo Brizzi | Vita da studente durante il lockdown
Christian Salvatore | Intelligenza artificiale e immagini mediche a supporto della diagnosi
Andrea Moro | Quella fragilità che ci rende unici
Andrea Mattevi | Unipv-IUSS: una difesa contro i patogeni
Michele Di Francesco | La scienza umana e l'illusione della certezza
Clara Armaroli| Le aree costiere: un ambiente fragile da preservare
Marco Fasoli e Alfredo Tomasetta | Benessere e malessere digitale: una prospettiva filosofica (pre e post Covid)
***La Scuola Universitaria Superiore IUSS Pavia rende pubblico il suo bilancio sociale.
Il documento illustra la storia, la missione, le attività e gli obiettivi futuri della Scuola.
Il Rapporto di responsabilità sociale è pubblicato con documenti ipertestuali e video online.
- Prof. Andrea Sereni, Prorettore delegato alla Terza Missione, Presidente
- Prof. Andrea Taramelli, Responsabile del Trasferimento Tecnologico
- Dott.ssa Lydia Vellishig, Coordinatore Progetto Placement
- Prof. Alfredo Tomasetta, Responsabile delle attività di Public Engagement
- Dott.ssa Anna Cerniglia, Responsabile U.O. Comunicazione e Terza Missione
- Dott.ssa Sandra Castelli, Personale afferente all’U.O Comunicazione e Terza Missione
- Dott.ssa Valeria Degliantoni, Personale afferente all’U.O. Comunicazione e Terza Missione