Salta al contenuto principale
Assicurazione Medica
Testo

Cittadini non comunitari:
La legge sull’immigrazione richiede di essere in possesso di una assicurazione sanitaria durante il periodo di permanenza in Italia.
Se è stata stipulata un’assicurazione privata nel Paese di provenienza, affinché sia valida per l’ottenimento del permesso di soggiorno, deve possedere i seguenti requisiti:

  • deve essere nominale per la persona (caratteri occidentali);
  • deve essere redatta in lingua italiana (o inglese, francese, spagnola);
  • deve avere validità nei Paesi dell’Area Schengen/Italia;
  • deve contenere l’indicazione del periodo durante il quale si è coperti (il periodo deve essere minimo di 6 mesi e massimo di un anno; da tener presente che la durata del permesso di soggiorno sarà connessa a quella dell’assicurazione);deve contenere l’indicazione della tipologia di copertura con un massimale non inferiore a € 30.000,00 (espresso/convertito in Euro);
  • l’intero documento dovrà essere legalizzato dall'Ambasciata/Consolato italiano nel tuo Paese.

In alternativa, all'arrivo in Italia, può essere stipulata una polizza con una compagnia assicurativa italiana. Generalmente questo tipo di assicurazioni coprono solo i casi di assistenza medica d’urgenza presso il Pronto Soccorso, in ogni ospedale.

Iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale (S.S.N.) 

È possibile effettuare l’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale (S.S.N.) attraverso il pagamento di un contributo annuale pari a circa euro 150,00 da effettuarsi tramite bollettino postale intestato a Regione Lombardia - Servizio Sanitario Nazionale - c/c n° 379222. Il versamento è valido per l'iscrizione per l'intero anno solare (fino al 31 dicembre dell'anno per cui si presenta l'iscrizione al Servizio). Se il periodo di permanenza va oltre il mese di dicembre dell'anno per cui è stato fatto il versamento, lo studente dovrà nuovamente versare la quota di euro 150,00 circa.

Dopo aver presentato la domanda di permesso di soggiorno, sarà necessario recarsi presso gli sportelli dell’ATS in Viale Indipendenza 3, a Pavia, e presentare la domanda, allegando i seguenti documenti:

  • il passaporto;
  • la ricevuta postale che è stata rilasciata quando è stata presentata la domanda del permesso di soggiorno; 
  • la ricevuta di pagamento del bollettino postale.

La copertura assicurativa del S.S.N, (Servizio Sanitario Nazionale) garantisce l’assistenza sanitaria al pari dei cittadini italiani – inclusa la possibilità di scegliere un medico di base (medico di famiglia).

In genere, in Italia, il medico di famiglia si occupa dell’assistenza sanitaria generica o di primo livello, ossia non ospedaliera, comprensiva delle cure in caso di malattie ordinarie o con carattere non di emergenza; il medico di base si occupa anche della prescrizione di farmaci e analisi.

Per ulteriori informazioni è necessario rivolgersi all’ATS di Pavia.

Se prima di partire acquisti l’assicurazione sanitaria nel tuo Paese (che deve essere valida in Italia e coprire il rischio malattie, infortunio, maternità), devi portarla all’Ambasciata insieme alla documentazione per ottenere il visto e assicurarti che venga apposto un timbro per certificarne la validità. Senza il timbro dell’Ambasciata infatti, una volta arrivato in Italia, potresti essere obbligato ad acquistare un’altra assicurazione, perché l’assicurazione straniera non validata dall’Ambasciata non può essere accettata per ottenere il permesso di soggiorno.