
Negli anni recenti la Scuola IUSS ha contribuito al progetto di costituzione della federazione delle Scuole Superiori insieme alla Scuola Normale Superiore e la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa; il progetto, che per la prima volta in Italia ha implementato un sistema federativo in ambito universitario, ha consentito di promuovere la progettazione di una rete di alleanze con tutte le Scuole Superiori a ordinamento speciale.
La Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia è federata con la Scuola Normale Superiore e la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, gli unici altri due istituti universitari a ordinamento speciale che nel panorama universitario italiano svolgono, secondo standard di eccellenza, attività di formazione sia di tipo undergraduate (Allievi ordinari) che postgraduate (Allievi Perfezionandi e PhD).
La Scuola IUSS persegue la propria autonomia formulando e attuando le proprie scelte programmatiche con particolare riferimento alla attività di formazione e di ricerca e attua la propria responsabilità nel contribuire attivamente al progresso della società con le sue competenze e con i risultati delle sue attività.
Con la Federazione tra IUSS, Normale e Sant’Anna nasce una realtà unica nel panorama universitario italiano, una realtà in grado di coniugare la qualità con la quantità e di rendere particolarmente virtuoso questo connubio.
La qualità è quella della ricerca e dell’offerta formativa, elemento distintivo, fondante, di ognuna delle tre Scuole; queste mantengono le proprie specificità e le aree scientifiche caratterizzanti, ma attraverso la messa in comune di docenti, competenze e spazi, e creando centri di ricerca e programmi formativi ad hoc, possono ampliare, potenziare e interconnettere il ventaglio disciplinare, promuovendo tematiche inedite e metodologie innovative.
Normale, Sant'Anna e IUSS collaborano alla promozione congiunta dei rispettivi corsi di studio, svolgono in sinergia corsi di orientamento rivolti ai migliori studenti e studentesse degli istituti scolastici; attuano politiche condivise per quanto riguarda il collocamento delle rispettive istituzioni all'interno del sistema universitario nazionale.
All’interno della Federazione ogni Scuola mantiene la propria autonomia, ma nasce una governance comune – un unico Consiglio di Amministrazione, un unico Collegio dei Revisori e un unico Nucleo di Valutazione – per sviluppare le iniziative congiunte nei settori della didattica, della ricerca e dell’amministrazione, iniziative che hanno come obiettivo la creazione di una vasta e integrata comunità federale, in grado di incidere sull’offerta formativa, sull’avanzamento della ricerca, sull’assetto e la visibilità internazionale del sistema universitario italiano.
La prestigiosa tradizione europea delle Scuole Universitarie Superiori è oggi rappresentata anche nel nostro Paese, da sei enti: Scuola Normale Superiore (SNS), Scuola Superiore Sant’Anna (SSSA), Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA),Gran Sasso Science Institute (GSSI), Scuola IMT Alti Studi Lucca (Scuola IMT) e Istituto Universitario di Studi Superiori (Scuola IUSS).