Salta al contenuto principale
Laboratorio di Neurolinguistica e Pragmatica Sperimentale - Laboratorio NEP
Testo

Scopo del Laboratorio di Neurolinguistica e Pragmatica Sperimentale (NEPLab), istituito nel marzo 2023, è quello di perseguire lo studio del linguaggio umano e dei suoi correlati neurocognitivi, con un interesse particolare per i processi di tipo pragmatico, collocandosi dunque negli ambiti della neurolinguistica e della pragmatica sperimentale. 
Oltre agli obiettivi scientifici, il Laboratorio persegue anche obiettivi legati all’impatto sulla società, valorizzando l’applicazione dei risultati scientifici in contesti clinici ed educativi, grazie alle collaborazioni con ospedali e istituzioni culturali. Inoltre, il Laboratorio si caratterizza per la forte connotazione internazionale e la rete di collaborazioni all’interno di network come XPRAG, XPRAG.it, DISCOURSE in Psychosis e con ricercatori di vari paesi europei e extra-europei, oltre che da finanziamenti internazionali quali l’ERC Consolidator PROMENADE e i progetti finanziati da Velux Stiftung e Wellcome Trust.

Testo

Le attività del Laboratorio includono la conduzione di ricerche inerenti ai seguenti temi: i correlati comportamentali e neurofisiologici dell’elaborazione del linguaggio e in particolare dell’elaborazione delle metafore e dei significati non letterali; i disturbi del linguaggio, in particolare il disturbo pragmatico del linguaggio; l’evoluzione delle abilità linguistiche nell’arco di vita, con particolare riguardo allo sviluppo delle abilità pragmatiche e sociocomunicative nel bambino e al loro decadimento nell’invecchiamento; l’impatto comunicativo di metafore e linguaggio figurato, ad esempio nella comunicazione sul cambiamento climatico; lo sviluppo di strumenti di valutazione e potenziamento delle abilità linguistiche e specificamente pragmatiche nell’arco di vita e nella patologia. Tra le diverse componenti del linguaggio oggetto di interesse vi è inoltre quella della sintassi, anche in interazione con la pragmatica, con particolare riguardo ai suoi correlati neuronali e alla sua degenerazione nella patologia. I metodi applicati includono in particolare l’acquisizione di risposte comportamentali, l’acquisizione della risposta elettrofisiologica (EEG), oltre all’uso di metodiche computazionali e basate su corpora.


Progetti correnti:
 

PI: Valentina Bambini
-    Processing Metaphors: Neurochronometry, Acquisition and Decay (PROMENADE), European Research Council (ERC). 
-    Promoting healthy aging by enhancing social interactions: intervention on the pragmatics of communication and theory of mind (PragmaToM)”, Velux Stiftung 
-    The Fragility of Metaphors (FraMe): learning, losing, and how to train them, PRIN
-    DIALOG: Understanding Disorganisation: A Language-focused Global Initiative in Psychosis, Wellcome Trust
 

PI: Luca Bischetti
-    Comprehending Humor in Children: Experience, Knowledge, and Neural Substrates (CHICKENS), MUR Young Researcher
 

Testo

Direttrice: Prof.ssa Valentina Bambini

Personale di ricerca afferente al Laboratorio:
Prof. Andrea Moro 
Prof. Matteo Greco
Chiara Barattieri di San Pietro
Luca Bischetti
Chiara Battaglini
Federico Frau
Chiara Pompei
Biagio Scalingi
Paolo Canal

Dottorandi/e:
Maddalena Bressler
Carola Cappadonna
Elena Didoni
Rebecca Guolo
Adele Loia
Fabrizio Luciani
Veronica Mangiaterra
Ginevra Martinelli
Fortunata Romeo
Alessia Tavars
Riccardo Venturini

 

Testo

Collaborazioni nazionali 
Università di Pavia
ASST Pavia
IRCCS San Camillo, Lido di Venezia
IRCCS San Raffaele, Milano
INDIRE
Miningful
Centro Studi Riabilitazione Neurocognitiva, Villa Miari
Center for Ethics in Science and Journalism, Milano
Tribunale per i Minorenni di Milano
Casa circondariale Torre del Gallo, Pavia

Collaborazioni internazionali
Douglas Hospital Research Center, Canada
Freie Universitaet, Germany
Lawrence Technological University, USA

Testo
  • Frau, F., Bosia, M., Cappelli, G., Carotenuto, A., Diamanti, L., Montemurro, S., Lago, S., D’imperio, D., Ceroni, M., Iodice, R., Bischetti, L., Bechi, M., Agostoni, G., Simi, N., Noccetti, S., Signorini, M., Arcara, G., & Bambini, V. (2025). Ten years of using the APACS test: a multistudy cross-diagnostic analysis of pragmatic profiles and their relationship with Theory of Mind. Philosophical Transactions of the Royal Society B: Biological Sciences, 380, 20230495. https://doi.org/10.1098/rstb.2023.0495

  • Bambini, V., Battaglini, C., Frau, F., Pompei, C., Del Sette, P., & Lecce, S. (2025). On the inherent yet dynamic link between metaphor and theory of mind in middle childhood: bridging experimental pragmatics and developmental psychology. Philosophical Transactions of the Royal Society B: Biological Sciences, 380, 20230489. https://doi.org/10.1098/rstb.2023.0489

  • Bischetti, L., Frau, F., Pucci, V., Agostoni, G., Pompei, C., Mangiaterra, V., Barattieri di San Pietro, C., Scalingi, B., Dall’Igna, F., Mangiaracina, N., Lago, S., Montemurro, S., Mondini, S., Bosia, M., Arcara, G., & Bambini, V. (2025). Development and Validation of a Rapid Tool to Measure Pragmatic Abilities: The Brief Assessment of Pragmatic Abilities and Cognitive Substrates (APACS Brief). Behavioral Sciences, 15(2), 107. https://doi.org/10.3390/bs15020107

  • Nichini, C., Barattieri di San Pietro, C., Scalingi, B. … Bambini V (2025) Characterizing the patient experience of physical restraint in psychiatric settings via a linguistic, sentiment, and metaphor analysis. Scientific Reports 15, 2111 (2025). https://doi.org/10.1038/s41598-024-83999-9

  • Bischetti, Frau, Bambini (2024). Neuropragmatics. In M. J. Ball, N. Müller, & E. Spencer (Eds.), The Handbook of Clinical Linguistics, 2nd Edition (pp. 41-54). Wiley. https://doi.org/10.1002/9781119875949.ch4

L'elenco completo delle pubblicazioni è disponibile alla seguente pagina dell'archivio IRIS.