
Linguistics & Philosophy IUSS Center
SYmSYn Project – Symmetry in Syntax
IUSS Linguistic Seminar
"ALCUNI ASPETTI DI SINTASSI CIMBRA. RIFLESSIONI SULLA MICRO-VARIAZIONE ED IL RUOLO (LIMITATO) DEL CONTATTO LINGUISTICO"
Relatrice: Alessandra Tomaselli
Università degli Studi di Verona
IUSS, visiting professor
Abstract:
Le varietà linguistiche di matrice germanica che sopravvivono nelle isole tedescofone del Nord-Est rappresentano un laboratorio privilegiato per l’analisi della micro-variazione sintattica e del ruolo del contatto linguistico.
Partendo dalle varianti cimbre (e confrontandole con le altre varietà bavaresi parlate nell’area del Trivento), focalizzeremo la nostra attenzione su tre caratteristiche sintattiche che rappresentano un ben noto e studiato spartiacque fra area di influenza germanica e area di influenza romanza:
i) l’ordine OV/VO, ii) la restrizione del Verbo in seconda posizione (V2) e iii) il valore del parametro del soggetto nullo (pro-drop).
L’analisi di questi tre caratteristiche sintattiche (e della loro potenziale interazione) ci permetterà di osservare due aspetti della variazione linguistica:
a) la variazione interna alle isole linguistiche (micro-variazione) mette bene in evidenza e conferma il rapporto fra distanza geografica e distanza sintattica rispetto al “prototipo” tedesco;
b) il confronto con le varietà romanze di contatto (dialetti veneti e trentini, oltre, naturalmente all’italiano standard) ci permetterà di individuare i limiti del contatto linguistico la cui pressione può ragionevolmente condizionare la velocità di un cambiamento interno alla lingua, fungendo da argine o da acceleratore, ma non intaccare le strutture portanti dell’architettura sintattica.
Le persone interessate possono seguire il seminario al seguente link:
https://iusspavia.zoom.us/my/br.aula1.16
Per maggiori info:
luca.bischetti@iusspavia.it - matteo.greco@iusspavia.it - davide.mocci@iusspavia.it