Salta al contenuto principale
Progetto "IUSS on Air"
Immagine
IUSS On Air card
Testo

 

IUSS On Air sharing ideas è un format digitale della Scuola Universitaria Superiore IUSS Pavia per informare, divulgare, comprendere, ideato e introdotto nel momento storico della pandemia. 

Con il progetto IUSS On Air, la Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia vuole offrire uno spazio di discussione e approfondimento per contribuire con le competenze della propria comunità a decifrare la complessità scientifica, sociale e umana che stiamo sperimentando.

A partire dal 3 aprile 2020 e per le settimane successive, la Scuola IUSS ha proposto un programma di brevi video che hanno offerto contributi dai suoi docenti, ricercatori e studenti. Con questa iniziativa, la Scuola ha voluto innanzitutto fornire uno strumento aggiuntivo per affrontare la situazione di emergenza della pandemia da COVID 19, con uno sguardo critico e informato su alcuni degli aspetti più delicati della condizione che si è dovuto affrontare.

Attraverso approfondimenti scientifici e culturali, la Scuola ha non solo mantenuto e rafforzato un dialogo all'interno della propria comunità, ma ha anche voluto coinvolgere il pubblico offrendo spunti di riflessione e momenti di confronto. Sfruttando la natura altamente multidisciplinare dei suoi campi di ricerca e specializzazione - che vanno dall'ingegneria e la gestione del rischio alla medicina e alle neuroscienze cognitive, dalla psicologia alla linguistica e alla filosofia - l'IUSS ha suggerito diverse prospettive per leggere e comprendere il presente.

"Quello che stiamo vivendo in questi mesi - ha dichiarato il prof. Andrea Sereni, Prorettore Delegato alla Terza Missione, IUSS Pavia) - è un momento di estrema difficoltà per tutti. Le necessarie misure di contenimento dovute all'emergenza epidemiologica hanno cambiato radicalmente le nostre abitudini e il modo in cui gestiamo le relazioni personali, essenziali per la nostra vita privata e sociale. In questa situazione, in cui il rischio di scoraggiamento è sempre presente, la comunità accademica deve impegnarsi più che mai nel rafforzare i suoi sforzi di comprensione e formazione, confermando la sua responsabilità nei confronti della comunità universitaria e della cittadinanza. La Scuola Universitaria IUSS di Pavia vuole, insieme alle altre Istituzioni Universitarie, contribuire a ridurre almeno virtualmente le distanze che dobbiamo mantenere oggi, con l'obiettivo di dimostrare che la ricerca, lo studio e l'impegno culturale e sociale, oggi più che mai, non devono fermarsi".

Stefano Cappa | Questo sarà buono per me? Chiedi delle prove

Valentina Bambini | Umorismo nell'era del Coronavirus

Andrea Taramelli | Posso vederlo dal satellite... Dov'è la misura?

Nicola Canessa | La percezione del rischio nell'era del coronavirus

Riccardo Pietrabissa | Piccole storie di scienza e innovazione: il topo

Chiara Cerami e Chiara Crespi | Siamo pronti per la crisi economica post-COVID

Marco Fasoli | Il volto della tecnologia dietro le maschere

Alfredo Tomasetta e Marco Dotti | Giocatori forzati. Il gioco d'azzardo come questione pubblica

Emanuele Guido e Luigi Filippo Brizzi | La vita degli studenti durante il lockdown

Christian Salvatore | Intelligenza artificiale e immagini mediche per supportare la diagnosi

Andrea Moro | Quella fragilità che ci rende unici

Andrea Mattevi | Unipv-IUSS: una difesa contro i patogeni

Michele Di Francesco | Scienze umane e l'illusione della certezza

Clara Armaroli | Aree costiere: un ambiente fragile da preservare

Marco Fasoli e Alfredo Tomasetta | Benessere e malessere digitale: una prospettiva filosofica (pre e post Covid)