
Il Public Engagement racchiude tutte le attività con cui la Scuola IUSS condivide ricerca e formazione con il grande pubblico, oltre i confini accademici. La Scuola interagisce attivamente con la società civile, promuovendo iniziative educative e culturali di alto valore e costruendo dialogo e collaborazione con il territorio, a livello locale, nazionale e internazionale.
Tra le principali attività:
- eventi pubblici e conferenze aperte a cittadini e studenti;
- interventi di docenti in trasmissioni radiotelevisive e instant conferences con esperti nazionali e internazionali;
- partecipazione a programmi di pubblico interesse, comitati e definizione di standard tecnici;
- progetti per la salute, lo sviluppo urbano e la valorizzazione del territorio;
- attività di orientamento e divulgazione rivolte alle scuole superiori e alla comunità non accademica;
- pubblicazioni divulgative;
- partecipazione a festival, fiere, giornate internazionali e appuntamenti nazionali di rilievo
La Scuola IUSS fa parte di APEnet, la rete italiana di Atenei ed Enti di Ricerca per il Public Engagement, che promuove e valorizza la cultura della divulgazione scientifica mantenendo autonomia e identità di ciascun ente. Attraverso queste azioni, le università e gli enti di ricerca contribuiscono allo sviluppo della società della conoscenza, integrando la Terza Missione, oggi oggetto di valutazione ANVUR.
Tra i progetti di maggiore impatto, “Arte e Scienza – visite guidate al Broletto”, realizzato con la Cooperativa Progetti, avvicina gli studenti all’alta formazione IUSS attraverso mini-eventi in cui docenti e ricercatori collegano il patrimonio culturale del Palazzo del Broletto a temi scientifici e identitari della Scuola.
Le attività di Public Engagement sono curate dall’U.O. Comunicazione.






